PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Tribunale delGoverno come secondo assessore nel 1823 e primo assessore nel 1825; passò poi segretario della Congregazione delle Acque riparo, e di conservare nel miglior modo il buon ordine, credemmo opportuno d’invitare alcuni de’ principali ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] S. Petri inviate alla Congregazionedel Concilio, nelle quali, del Mercoledì Santo e la distribuzione dell’ore, Siena 1621; Decreti e costituzioni generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovo di Siena per il buongoverno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] C. ritenne di difendere il buon diritto e soltanto a distanza di Napoli dalle autorità di governo, che gli vietarono 298, f 431; vol. 310, ff. 139, 183; Arch. della Congregazionedel Concilio, Miletensis,Relariones ad SS. Limina, a.a. 1759, 1764, 1776, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] generale della Congregazione di Lombardia (ibid. 1783). L'elogio a uno dei più forti oppositori del protestantesimo in Piemonte contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buongoverno (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III re di Sardegna ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Vitelli, fondatore dell'Oratorio delBuon Gesù a Foligno e da un gruppo di dodici governatori secolari, in maniera indipendente dalla S. Dorotea dei Pazzerelli di Firenze nelle delibere della sua Congregazione (1642-1754), a cura di G. Magherini - V ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] avanzata dal G. a nome delgoverno belga e accettata dallo Stato introdurre nella diocesi le suore delBuon Pastore, a favorire l' del concilio VaticanoI, Roma 1961, ad indicem; L. Pásztor, La s. congregazionedel Concilio. IV° centenario, Città del ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] congregazioni si aggiunsero, quasi ancoraggio di garanzia spirituale per il loro lavoro più "pratico", le Pie discepole del Divin Maestro, votate alla preghiera ed alla contemplazione. Più tardi ancora l'A. fondò le suore delBuon di governo.
L ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] figlie di Maria, la Congregazionedel Sacro Cuore di Gesù, , secondo la concezione tradizionale delbuon parroco ottocentesco, le sue e lo sviluppo della stessa durante i primi anni del suo governo pastorale, cfr. S. Tramontin, Le prime casse ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 16 febbraio del 1761, il D. avendo dato un "buon saggio dei suoi studi grammaticali nell'esame pastorale, animando i sacerdoti della congregazione diocesana a visitare frequentemente anche le ribelle alle direttive delgoverno. Annessa la Liguria ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] loro nascente Congregazione» (Volpi, 1752, p. 162), e del fatto che buon grado la nuova nomina «per togliere l’opinione sparsa da certi uni, di essere stata opera del incidenza in senso tridentino del lunghissimo governo dei due immediati predecessori ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...