BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] la villa... sul Gianicolo" che però non venne mai eseguito. Fu architetto della CongregazionedelBuonGoverno dal 1768 alla morte (Arch. di Stato di Roma, Congregaz. delBuonGoverno, serie I, busta 1); vari documenti nell'Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] della Santa Casa di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario della CongregazionedelBuonGoverno. Nel 1773 subentrò al C. nella carica di commissario generale mons. Giuseppe Giovanardi. Le ragioni di tale brusca ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] chiamato a Benevento dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della CongregazionedelBuonGoverno, per collaborare con G. B. Nauclerio e F. Raguzzini alla ricostruzione della città, distrutta per la ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] , Lelio, alla famiglia Falconieri. Fu in rapida successione referendario di entrambe le Segnature, prelato della congregazionedelBuonGoverno, vicario della basilica di S. Maria Maggiore, prelato della Sacra Consulta. Fu chiamato a presiedere ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] Maggiore. Nel 1802 Pio VII l0 ascrisse tra i prelati referendari delle Due Segnature, quindi lo nominò primo ponente della CongregazionedelBuonGoverno e protonotario apostolico. Nel 1810, avendo rifiutato di prestare il giuramento richiesto dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] dell'Indice; in seguito ebbe la carica di referendario delle due Segnature (8 luglio 1699) e ponente della CongregazionedelBuonGoverno. Dall'8 maggio 1703 al giugno 1706 fu a Bologna in qualità di vicelegato con una speciale "licentia immiscendi ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] il periodo 1761-1783; ms. 1683, cc. 45r-48v: supplica alla CongregazionedelBuonGoverno, non datata ma presumibilmente del 1781, con cui il C. e Vincenzo Marcarelli si lagnano del fatto che sia stato bandito un concorso per una scuola di retorica ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] come referendario utriusque Signaturae a partire dal 1631 o 1632. Poco dopo entrò a far parte anche della CongregazionedelBuonGoverno, alla cui segreteria lo chiamò poi il Collegio dei cardinali durante la sede vacante successa alla morte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] applicazione della bolla, C. VIII creò, il 30 ottobre successivo, un'apposita congregazione cardinalizia detta delBuonGoverno.
Sotto C. VIII, il rafforzamento del potere centrale avvenne pure attraverso una politica antisignorile: il 25 giugno 1595 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] governo era organizzata in modo minuzioso: la settimana era scandita dagli incontri delle congregazionidel Concilio, degli studi, della riforma del breviario, dell’Inquisizione e della riforma del tridentini e delbuongovernodel principe cristiano ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...