DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] buste 1-37. Per l'attività degli ultimi anni si veda Ibid., buste 40-57 (congregazionedelBuonGoverno), 58-59 (congregazionedel Concilio) e 60-65 (congregazione della Consulta). Cfr. inoltre E. Bolognini, Memorie dell'antico e presente stato delle ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] ed anche manufatti, medicinali e droghe di provenienza estera. Secondo lo spirito della riforma la circolare della CongregazionedelBuonGoverno emanata dal C. il 10 marzo 1787 sopra l'affitto delle gabelle comunitative non abolite, sollecitò la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Antonio Barberini, dal 1639 al 1644. Nel 1645 successe ad Angelo Celsi, nominato uditore di Rota, come segretario della congregazionedelBuonGoverno.
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con la sua azione una non breve fase della vita ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] gradini a forma degli antichi teatri, da dove sedendo si può vedere l'opera" (Ibid., Atti pubblici della CongregazionedelBuonGoverno, b. 4443). Nel 1829, essendo il nuovo edificio ancora in costruzione, il Comune di Senigallia diede incarico al ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] -27, durante il soggiorno romano dell'artista.
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali più ascoltati. Partecipò alla congregazionedelBuonGoverno, a quella concistoriale, a quella dei Vescovi e regolari, a quella della Fabbrica di S. Pietro.
Il G ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e nel 1788 fu nominato sovrintendente ai lavori pubblici dalla CongregazionedelBuonGoverno. Nello stesso anno lasciava Bologna, dove si era da tempo stabilito, per ritornare a Perugia, richiamato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] tempo, votante nella Segnatura di Grazia. In seguito sarebbe entrato anche, come ponente, nella CongregazionedelBuonGoverno. Questa prima parte del suo cursus honorum culminò nel 1739 quando, il 20 luglio, fu consacrato dal cardinal Guadagni ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] , fu nominato cameriere segreto pontificio e successivamente referendario delle Segnature. Fu chiamato quindi nella CongregazionedelBuonGoverno e nominato infine giudice della Segnatura della Giustizia. Intrapresa la carriera amministrativa, fu ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] e Giulitta.
Il G. fece parte della congregazionedelBuonGoverno, della congregazione Concistoriale e della congregazionedel Concilio. Dal 1657 al 1661 fu membro della congregazione della Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] , come referendario, nel tribunale della Segnatura ove rimase fino al 1777 quando venne assunto, come ponente, nella congregazionedelBuonGoverno. In precedenza, il 2 genn. 1771, aveva ceduto la sua parte di eredità al fratello maggiore Giuseppe ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...