Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] perché a quel tempo diedero ad essa buona occasione le lotte fra alfonsisti e carlisti forte; acquistandovi l'esperienza delgoverno delle anime e quella, riuscitagli seminarî, affidandone la vigilanza alla Congregazione degli alti studî e delle ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] Considerata dagl'imperatori tedeschi come un buon punto d'appoggio per la loro e ad esautorarne il governo abbaziale, controllandolo mediante alle dipendenze della Congregazione cassinese. Ma la gloriosa badia era soltanto l'ombra del passato. Gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] buon fine il progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice, figlia di Piero.
Per superare l'ostilità delgovernodel concilio, I, p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] governo della Chiesa e dello Stato pontificio. L'aver mantenuto in vita gran parte della struttura della Curia precedente portò come conseguenza che buona primordiis del 6 luglio 1669 venne a costituire un nuovo dicastero, la Congregazione delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , nel governo cioè dello Stato pontificio, possiamo rintracciare tendenze analoghe a quelle già riscontrate. Qui, se mai, è avvertibile un'accentuazione maggiore da parte del pontefice a servirsi di collaboratori preposti alle diverse congregazioni ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dopo fu richiamato in Curia per tornare, nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo malumore. Il Del Monte suddivise le materie fra tre congregazioni, sotto la i Francesi; non vedeva di buon occhio il rafforzamento in Italia delle ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] governo ed hanno un po' perso la testa".
Mentre la massa operaia profitta dei buoni alimentari, ma poi grida contro l'immoralità del provinciale, del consiglio provinciale e della congregazione di carità, facevano parte del Comitato oltre ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] flec') per un momento. Chi di tutta questa congregazione non è prossimo a giacere morto (ded-a-de ; nel 1924 il governatoredel Texas Pat Neff si you line 'em
See Eloise goin' linin' track.
Buon giorno, Eloise, vai ad allineare il binario
Tutto quello ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] raccolto il 64,7%, mentre ora cede buona parte dei consensi alla destra confermando la giudiziarie(121). La D.C. veneziana che aveva governato la città con il doroteo Bergamo, legato a del Novecento. Ancora agl’inizi del secolo la congregazione di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] i convincimenti del ceto mercantile che governava le città excogitata operatione, et da buono animo compensata, e redutta Iacopo Bernardi, Antichi testamenti tratti dagli archivi della Congregazione di carità di Venezia, X, Venezia 1891, pp ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...