GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] proconsoli che vi si succedettero furono però buonigovernanti. Se ne ha un'idea dal del Dictionnaire d'archéologie et de liturgie chrétiennes, v.: Gallia Christiana, i primi 13 volumi a cura di D. de Saint-Marthe e dei benedettini della congregazione ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dei cattolici, secondo statistiche della congregazione di Propaganda Fide, era di Allora, nell'agosto del 1896, il governo francese inviò a murah + an "bontà", derivanti da hova mura, malese murah "buono". L'articolo personale è i o ra; il primo ha ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] buon numero di capi vengono annualmente esportati nel Giappone e nella Russia asiatica. La sericultura costituisce un'altra attività del contadino. Attualmente essa è assai diffusa grazie agli sforzi fatti in questo senso dal governocongregazione ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] congregazione", nel 1934) e i templi (17.075, secondo una statistica del 1933).
Con la metà del campagna contro di questi ebbe un buon successo, il re Prayai concedette oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] è il maggiore di tutta l'Emilia ed ha buon movimento di navi e di merci. Nuoce a per i vecchi. Vanta poi una congregazione di carità, assai ricca, e il decreto delgovernatore delle Romagne del 27 dicembre 1859 le tolse Imola, con gran parte del suo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] musulmano, gli Armeni della Cilicia cercassero di mantenere buone relazioni con i principi franchi. Sotto Nersete IV congregazione di Bzommār. Il provvedimento era forse troppo radicale: i dissidenti si ribellarono del tutto, fecero ricorso al governo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] di Costantinopoli. Le chiese della Persia ebbero di buon'ora un rito speciale, che si avvicina più in Damasco come centro delgoverno (dinastia degli Omayyadi), congregazione con vita attiva: quasi tutte le opere sono in mano delle congregazioni ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] relazioni con gli altri stati e vigilano sul buon andamento delgoverno. Sono assistiti da due segretarî: uno per gli provvedendo a regolare l'istruzione a mezzo di una congregazione di studî, fondata dal sacerdote concittadino don Ascanio Belluzzi ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] tutela efficace presso i governi locali, territoriali o nazionali del paese di residenza.
Per di Utrecht e nella Frisia essa contava buon numero di membri. A sud dell'Olanda molto simili a quelle di una congregazione religiosa: essi facevano i pasti ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] attivamente all'organizzazione del Brāhma Samāj "La congregazione di Dio" , dove ricevette onorevole accoglienza e doni cospicui dal governo nazionale (che l'aveva invitato) e omaggi dal che nel nazionalismo fa, a buon diritto, riconoscere il massimo ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...