BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] cardinal Baldassarre Cenci, proibendo ogni intervento delle Congregazioni delle Acque e delle paludi pontine e dei BuonGoverno. Il B., eletto dopo la morte del Cenci, fu meno zelante del suo predecessore nel portare innanzi i preparativi dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] delle seguenti congregazioni cardinalizie ordinarie e straordinarie: Consulta, S. Uffizio, Immunità, BuonGoverno, vescovi 1906, ad Indicem;E. Katterbach, Referendiarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 13° sec. si verificò la trasformazione del carattere e della struttura delgoverno veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi della Casa del Goldoni, della Fondazione Cini, Querini Stampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione dei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Bonvesin da la Riva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consigli di retto governo come Orfino di Lodi; e ci fu Histoire littéraire de la France, iniziata dai benedettini della congregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] d'Ercole e all'Atlantico.
Nella partizione delgoverno delle provincie fra sé e il senato, Roma e per l'Occidente la buona e vigorosa riserva della latinità nella la missione è affidata alla congregazione dei Figli del Cuore Immacolato di Maria. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Poco dopo furono inviati in Bulgaria missionarî delle congregazioni degli agostiniani dell'Assunzione e dei resurrezionisti.
buone relazioni con Mosca e con Belgrado, a prezzo però della dignità e degli interessi bulgari. I tre anni delgoverno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] parte dipenda dalla S. Congregazione "pro Ecclesia orientali", anziché del congresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del tramite delgovernodel corte di Aksum, cui erano a cuore i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] buon mercato.
Amministrazione civica. - La City, in senso stretto, è ancora governata dall'antica organizzazione del Lord mayor e della Corporation. Fino alla metà del affidate al lord mayor e alla congregazione della City, si è rivelato in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] S. di Kaunas, che prende nome dalla congregazione dei padri mariani ivi fondata nel 1750, aggira sui 2,1 milioni di mq. e buona parte serve anche all'interno.
Data l'estesa 2) dal governo, costituito del presidente della repubblica e del consiglio dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ecc. Derivate da un prototipo di buone qualità edilizie e urbane come il Citicorp Del resto anche le disposizioni contenute nelle Istruzioni della Sacra Congregazione indispensabile, non solo per il governodel territorio e dell'ambiente, ma anche ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...