PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] congregazioni: Propaganda Fide (di cui fu prima segretario e poi prefetto dal 1831 al 1834), Riti (di cui fu prefetto dal 1830 alla morte), Consulta e Buongoverno p. 133; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, pp. 313 s.; Ph. ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] della chiesa della Madre delBuon Consiglio a Capodimonte). L volte in America, anche come inviato ufficiale delgoverno italiano, commissario per l'arte italiana, 9 giugno del 1878 entrò nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Del 1879 è ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] del seminario e delle rendite derivanti dalle contribuzioni e dalle decime, la forte presenza delle nuove congregazioni, dei monasteri di religiose e delle confraternite di laici.
Sersale fu un buon e da Cesare del Tufo, governatore della città, al ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] a Roma, dove Clemente XII lo nominò segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, di cui lo zio, - A. Romano, Rome 2005, pp. 599-636; U. Dovere, Il buongovernodel clero. Cultura e religione nella Napoli di Antico regime, Roma 2010, passim. ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] il 26 maggio 1725 aderendo ai missionari della Congregazione di S. Maria Regina degli Apostoli e M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, p. 395; U. Dovere, Il buongovernodel clero: cultura e religione nella ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] Russia, che presentò alla fine di febbraio 1739 alla Congregazione di Propaganda Fide a Roma.
Il Ragguaglio è un le regole di un buongoverno» e favorendo la crescita della popolazione e delle città. La forza del potere imperiale si imponeva ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco.
Andrea Labardi
– Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] raccolte di “Decisiones” del Regno di Napoli in età moderna, Napoli 1998, p. 262; F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Roma 2000, pp. 78-81; S. Tabacchi, Il BuonGoverno. Le finanze locali ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] negli studi e appena dodicenne divenne prefetto della congregazione mariana del collegio. Nel 1859 la famiglia tornò a Spalato del luogo lo convinse, nell'inverno del 1907, a trasferire la propria residenza a Firenze, presso la chiesa delBuon ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] ove si distinse per aver inaugurato una fase di buongoverno.
Nonostante il veto imperiale sulla sua persona Benedetto del dipartimento della Funzione pubblica.
Dal 12 dicembre 1770 Stoppani fu impegnato nella carica di segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] arciprete di S. Pietro in Vaticano e membro della Congregazione dell'Indice (per suo interessamento nel 1670 usciva la per il BuonGoverno..., Pesaro 1679.
Il rilievo dei B. in curia, nonostante venisse considerato nel conclave del 1691 come un ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...