TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] cumulò una serie di incarichi di insegnamento e di governo di notevole prestigio. Insegnò a Messina tra il 1728 Congregazione dei procuratori e alla Congregazione generale del troppo si opponga alle leggi delbuon gusto già con plauso stabilite ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 1964), in La Sacra Congregazionedel Concilio. Quarto centenario dalla fondazione 1564-1964. Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964, pp. 299 ss.; L. Bedeschi, La curia romana durante la crisi modernista. Episodi e metodi di governo, Parma 1968, ad ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] destinata al primogenito, si trattò di un buon matrimonio, per il quale i fratelli e S. Pietro e la congregazionedel S. Uffizio. Sposando 158: Eredità di Flaminia Margani; Tribunale criminale delGovernatore, Processi del sec. XVI, voll. 72 (1561), ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] congregazionedel Concilio. In tale ufficio rimase ininterrottamente per un quindicennio, durante il quale costruì una fortunata esperienza di governo , nella dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] delgoverno che nulla lasciava trapelare dei suoi maneggi, il C. consigliava di procurarsi informatori compiacenti, da compensare adeguatamente.
Alla fine del dicembre 1766 il C. rientrò a Roma, ove venne nominato segretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] personali, facendosi esempio di buon costume religioso e di integrità governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B Congregazionedel Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714, e descrizione di tutti li geroglifici del ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] pontefici e i diversi sovrani che governarono l’isola.
Nel 1711 esplose un delBuon Gusto.
La richiesta fu appoggiata dai ministri deldel vescovo nella riorganizzazione della diocesi fu riconosciuta dalla congregazionedel S. Concilio che, a nome del ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di s. Bernardo volgarizzati nel buon secolo di nostra lingua (Firenze diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon a prendere la parola nella congregazionedel 4 luglio 1870.
Nei primi ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] è un trattato sulla sindone del 1598 (Esplicatione del lenzuolo ove fu involto il Ordini et decreti. Pubblicati nella Congregazione de’ Pievani fatta li 11 di Alfonso arcives. presente, per lo buongoverno delle anime, e delle cose ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] Diocleziano. Fu inoltre chiamato a partecipare alla congregazionedel Sollievo, un organismo composto di cardinali, prelati 134; S. Tabacchi, Tra riforma e crisi: il “buongoverno” delle comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...