GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] avanzata dal G. a nome delgoverno belga e accettata dallo Stato introdurre nella diocesi le suore delBuon Pastore, a favorire l' del concilio VaticanoI, Roma 1961, ad indicem; L. Pásztor, La s. congregazionedel Concilio. IV° centenario, Città del ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] quali lo esorta al buongoverno di Castel Viscardo e a mantenere una condotta di vita consona allo status sociale raggiunto.
Quindi, il 27 settembre 1600 fu nominato a capo dell’Inquisizione a Malta. Nell’isola, la congregazionedel S. Uffizio aveva ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] congregazioni si aggiunsero, quasi ancoraggio di garanzia spirituale per il loro lavoro più "pratico", le Pie discepole del Divin Maestro, votate alla preghiera ed alla contemplazione. Più tardi ancora l'A. fondò le suore delBuon di governo.
L ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] figlie di Maria, la Congregazionedel Sacro Cuore di Gesù, , secondo la concezione tradizionale delbuon parroco ottocentesco, le sue e lo sviluppo della stessa durante i primi anni del suo governo pastorale, cfr. S. Tramontin, Le prime casse ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] , con cui Spinola aveva un buon rapporto.
Spinola assunse dunque un ruolo di rilievo nel governo di Clemente XI e partecipò a diverse iniziative di riforma avviate dal pontefice, come la cosiddetta congregazionedel Sollievo, istituita nel 1701 per ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 16 febbraio del 1761, il D. avendo dato un "buon saggio dei suoi studi grammaticali nell'esame pastorale, animando i sacerdoti della congregazione diocesana a visitare frequentemente anche le ribelle alle direttive delgoverno. Annessa la Liguria ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] delBuon Consiglio di Genazano (Roma s.d.), contenente i voti espressi da G. Marini e dal M. su incarico della congregazione biblioteca. Nonostante gli fosse stato tolto l’incarico, il governo provvisorio di Roma gli affidò la «recupera» delle carte ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] loro nascente Congregazione» (Volpi, 1752, p. 162), e del fatto che buon grado la nuova nomina «per togliere l’opinione sparsa da certi uni, di essere stata opera del incidenza in senso tridentino del lunghissimo governo dei due immediati predecessori ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] delgovernatore di Roma. Sono note altresì alcune sue sentenze nel campo della giustizia ecclesiastica, con particolare riguardo ai regolari della congregazione suoi documenti, e ricordi per il buongoverno, et inderizzo della mia chiesa» (Bibl ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] del 10 febbraio 1860 da Antonio Montanari, ministro dell’Istruzione delgoverno nuovo volgarizzamento della Bibbia in lingua delbuon secolo con note e il Antonio Rosmini, lasciò tutti i beni alla Congregazione di carità della città di Avio affinché ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...