NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] Provvisione della Congregazione di Stato del dipartimento del Mella, Francesco Torriceni, per concordare un’azione congiunta «pel fine importantissimo delbuon ordine e del comizi elettorali e chiese al nuovo governo insediato il permesso di recarsi a ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] d'oggi colle leggi corrispondenti al buongoverno di essa, Napoli 1789, comprendente anche eretta nel duomo di Salerno, su iniziativa del nipote G. Lupoli, una tomba-mausoleo divenne consultore generale della sua Congregazione; nel 1818 Pio VII lo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Tribunale delGoverno come secondo assessore nel 1823 e primo assessore nel 1825; passò poi segretario della Congregazione delle Acque riparo, e di conservare nel miglior modo il buon ordine, credemmo opportuno d’invitare alcuni de’ principali ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] (l'Intelletto, il BuonGoverno, la Liberalità, la p. 60 n. 12).
Nel 1794 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Dell'anno successivo è il by F. M., ibid., pp. 78-93; La pittura del '700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] S. Petri inviate alla Congregazionedel Concilio, nelle quali, del Mercoledì Santo e la distribuzione dell’ore, Siena 1621; Decreti e costituzioni generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovo di Siena per il buongoverno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] C. ritenne di difendere il buon diritto e soltanto a distanza di Napoli dalle autorità di governo, che gli vietarono 298, f 431; vol. 310, ff. 139, 183; Arch. della Congregazionedel Concilio, Miletensis,Relariones ad SS. Limina, a.a. 1759, 1764, 1776, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] generale della Congregazione di Lombardia (ibid. 1783). L'elogio a uno dei più forti oppositori del protestantesimo in Piemonte contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buongoverno (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III re di Sardegna ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Vitelli, fondatore dell'Oratorio delBuon Gesù a Foligno e da un gruppo di dodici governatori secolari, in maniera indipendente dalla S. Dorotea dei Pazzerelli di Firenze nelle delibere della sua Congregazione (1642-1754), a cura di G. Magherini - V ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] buongoverno politico, civile ed economico de' suoi dominii (30 dic. 1740, ma pubblicato nel 1741).
Tipico esempio di consolidazione e novellazione, ossia del di rilievo, ossia la presidenza della congregazione per gli Affari ecclesiastici o misti, ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] quarantena avevo buon pane e buon vino, e pascolavo sei castroni nel prato. Annotavo per bene la storia del contagio e dopo ogni morto bevevo un poco).
Nel 1689 il M. fu nominato segretario della Congregazionedel suffragio delle anime del purgatorio ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...