CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] documentato nella Congregazionedei Virtuosi del dei SS. Agostino e Francesco d'Assisi e di S. Gregorio (Vasco Rocca, 1979). Forse in questi anni, come sembra confermare lo stile della tela anche se molto offuscata, il C. dipinse per i celestini ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] e li chiamò Congregazionedei gesuati di s. Girolamo sotto la regola di s. Agostino.
Nel 1668, in seguito alle pressioni della Serenissima, che mirava, impegnata nella guerra di Candia, ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , Ludovico Barbo. Nel 1404 il piccolo gruppo di religiosi, denominati anche celestini, fu riconosciuto da papa Bonifacio IX che dette l'assenso alla creazione della Congregazionedei canonici secolari di S. Giorgio in Alga.
I motivi che spinsero L ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] a Pietro da Macerata e ad Angelo Clareno di rivolgersi a lui per ottenere la formazione della Congregazionedei "pauperes eremitae Domini Celestini", che ha indubbiamente appoggiato, anche se non è del tutto certo che egli ne abbia fatto parte ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] maestro in teologia. Già in questa ultima notizia compare come membro della Congregazione benedettina deicelestini; all’Aquila, dove tornò nel 1443, M. era monaco del cenobio celestiniano di S. Maria di Collemaggio. Il 20 agosto di quell’anno papa ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] e vicario a Gallipoli, da padre Appiano Bonafede, generale deiCelestini – sia laici, divenendo amico del giureconsulto Tommaso Briganti, di Gallipoli nella cappella dei confratelli della Venerabile reale Congregazione delle anime.
L’agronomo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina; dall'unione nacquero tre figli "e 493 n. 22); sempre al 1652 risale la sua ammissione alla Congregazionedei Virtuosi al Pantheon.
La sua presenza in Umbria fu però cospicua, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Congregazione nel 1576 e ribadito il 13 sett. 1589 a favore di Valva, durante il sinodo da lui celebrato nel 1590. Durante la fase preparatoria dello stesso sinodo aveva voluto obbligare a parteciparvi il maestro generale deicelestini residente ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] Spina, in ossequio all’obbligo triennale della consegna alla congregazione del Concilio della relatio sulle condizioni della città e ; dello stesso anno è l’occupazione del monastero deicelestini da parte di una folta pattuglia di soldati per ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] con atto notarile uno stabile, sito di fronte all'ospizio dei padri celestini, nella parrocchia di S. Zanino, e vi si di Brescia, Brescia 1927, p. 263; P. Guerrini, La Congregazionedei padri della Pace, Brescia 1933, pp. 307, 311; L. Fossati ...
Leggi Tutto