VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] lo studio dei padri della Chiesa. La sintonia avvertita con lo spirito camaldolese gli fece maturare la scelta, nel 1975, di ritirarsi nel monastero aretino della congregazione. Al progetto del Pontificio Istituto liturgico lavorò invece tra il 1959 ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] scelse di praticare la vita eremitica nell’ambito della regola camaldolese, con la quale un primo rapporto è forse documentato nel 1217, in forza del ruolo istituzionale nell’ambito della congregazione, su incarico di Riccardo vescovo di Fano e monaco ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] legati in danaro per la congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga - che, quando il testamento fu scritto, aveva ottenuto il riconoscimento ufficiale della Chiesa da poco più di due anni -, per il monastero camaldolese di S. Michele di ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] l’opera di Lucidus-Tolosani fu ripubblicata e continuata dal camaldolese Girolamo Bardi (Venezia, Giunta, 1575).
Ormai vecchio, II, Romae 1978, pp. 809-831; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’Ordine dei Frati Predicatori. Il ‘reale’ della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Paolo Giunchi.
L'opera, che reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver "rovinata la Nomi e cognomi de' Padri e Fratelli Professi della Congregazione de' Cherici Regolari, Roma 1762, aggiornato fino all'aprile ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] una «favorabilis fabula». Dal canto suo la storiografia camaldolese, nell’ambito delle polemiche sul ruolo giocato da ’anno il cenobio entrasse a far parte della nascente congregazione vallombrosana e Pietro Igneo ne divenisse priore.
Il silenzio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] particolare, il priorato fiorentino dei Ss. Apostoli e l’abbazia camaldolese di S. Maria di Antignano, in diocesi di Arezzo, , Grottaferrata 1977, p. 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordine dei frati predicatori. Il “reale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] M. fu l'abate Paolo Venier, riformatore dell'importante monastero camaldolese di S. Michele in Isola di Murano. Tuttavia, mancano è l'introduzione della congregazione di S. Maria di Frigionaia, meglio nota come Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Gaetana Agnesi, con l’olivetano Ramiro Rampinelli, con il camaldolese Guido Grandi, con Antonio Conti).
Particolarmente stretto fu il religioso. Già consigliere e poi segretario della Congregazione delle indulgenze e delle reliquie, Celestino Orlandi ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] G. Liruti a G.B. Schioppalalba, a F. Mandelli, camaldolese studioso di numismatica, a G.G. Calepio, erudito benedettino Verona, Verona 2002, pp. 136-141; G. Spinelli, La Congregazione cassinese all'epoca di don Gregorio Chiaramonti, in Pio VII papa ...
Leggi Tutto
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
eremo
èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...