Cardinale e arcivescovo cattolico nicaraguense (La Libertad 1926 - Managua 2018). Appartenente alla Congregazionesalesiana, ordinato sacerdote nel 1958, è stato nominato vescovo ausiliare di Matagalpa [...] nel 1968; arcivescovo di Managua nel 1970, creato cardinale nel 1985, dal 2005 è stato arcivescovo emerito di Managua. Negli anni O. Settanta e Ottanta ha svolto una instancabile opera di mediazione tra ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] italiano, Roma 1981.
106 Il Centro Catechistico Salesiano (Cos’è – Cosa fa), Torino 1948; Il contributo della Congregazionesalesiana alla crociata catechistica, Colle Don Bosco 1952; P. Damu, s.v. Centro Catechistico Salesiano (di Leumann-Torino ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nuove generazioni l’idea che la causa nazionale si identificava con quella papale. È però parimenti noto che la congregazionesalesiana, così come molti altri istituti religiosi maschili e femminili di nuova formazione, si preoccupò di concorrere all ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] seguito rapidamente pronta a sfruttare le nuove possibilità offerte dalla riforma Gentile. Grazie ai finanziamenti della Congregazionesalesiana, che le permisero di superare le difficoltà conseguenti agli eventi bellici, che avevano colpito tutta l ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , poté sperimentare dal vivo, in un clima educativo familiare, il suo ‘metodo’ o ‘sistema preventivo’7.
Nella Congregazionesalesiana l’esperienza di Valdocco fu sempre considerata modello di riferimento. In tal senso, don Michele Rua, primo rettor ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ai poveri abbandonati, ai disabili, alla formazione religiosa delle popolazioni rurali. Nel 1875 per tre anni si univa a Torino alla Congregazionesalesiana di don Bosco con voti triennali, scaduti i quali tornava in diocesi. I capisaldi della ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] sul G.), s. Giuseppe Cafasso e il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. Giovanni Bosco e le origini della Congregazionesalesiana. Inoltre: V. Gioberti, Il gesuita moderno, V, Losanna 1847, pp. 285-287; M. d'Azeglio, I miei ricordi, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] per l'approvazione, che aveva al primo punto "una rigorosa obbedienza ai superiori": la compagnia sarà il primo nucleo della Congregazionesalesiana.
La salute di D. non resse a lungo. Gia nell'estate del 1856 si ebbero i primi segnali della oscura ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] con il titolo dei SS. Marcellino e Pietro. Amico personale di don Bosco, aveva contribuito al riconoscimento della Congregazionesalesiana (1860).
Legato al card. Antonelli da vincoli di amicizia e di fedele collaborazione, il B. s'inserì nella ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] da don Bosco nel 1859. Il C. fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1862 e nel 1869 venne eletto direttore spirituale della Congregazionesalesiana, carica che tenne fino al 1886. Si laureò in teologia all'università di Torino il 4 dic. 1873 e nel 1874 ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...