(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in varie lingue. Quanto poi all'India nella seconda metà del sec. XIX, la missione di Mangalore nella costa occidentale dell'Indostan venne affidata dalla congregazione di Propaganda Fide ai gesuiti italiani del Veneto. Un napoletano di rare doti, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Jones, nel 1898, che si spinse anche nello Sze-ch'wan e nel Tibet cinese; dellamissione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 propria attività. Oggi gli ordini e le congregazioni a cui è affidato un territorio proprio da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] v. falascià). Minore è il numero dei cattolici, frutto dellemissioni che dopo il 1840 esercitano il loro apostolato in Etiopia. dalla chiesa cattolica terra di missione, benché in parte dipenda dalla S. Congregazione "pro Ecclesia orientali", anziché ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, "Clio", 20, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari Kessel, La corrispondenza di Luigi Ciamberlani, vice-superiore dellemissioni olandesi, con la Curia Romana (1795-1814), "Mededelingen ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] paterna è da considerarsi il sostegno ai monaci dellaCongregazione cistercense riformata della Trappa, stabilitisi nel convento di Buonsollazzo nei pressi di Firenze, e ai padri dellamissione di S. Vincenzo de' Paoli, che da tempo si occupavano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , che gli stava particolarmente a cuore come fervente sostenitore dellemissioni coloniali (aveva fondato una casa in Congo, una in India ed una in Manciuria); nella medesima congregazione poi, con decreto 28 nov. 1902, istituì quella commissione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dellacongregazionedelle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della Consulta a Parigi monsignor Pompeo Varese, morto nel corso dellamissione, le cui particolari volontà in materia di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ; e moriva in Francia colui che gli aveva affidato quella missione in Levante, e che si era adoperato per dare alla Repubblica nei pressi della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, dellacongregazione "della Santa Pugna Spirituale dell'Oratorio", ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un proclama affisso ai muri della città nel quale esaltava il significato dellamissionedella dinastia sabauda ("m'invia sindaco di Venezia".
47. Con il termine di congregazione provinciale si fa qui riferimento ai corpi elettivi amministrativi ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...