Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] gli si possano attribuire movimenti spontanei, la dottrinacristiana escluse la liceità degli aborti precoci e VI e con la Dichiarazione sull'aborto procurato dellaCongregazione per la dottrinadella fede del 1974. Questa posizione è stata più ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 1970, alla riprovazione espressa dalla Congregazione per la dottrinadella fede (cattolica) nel 1987, dell'affermazione di un diritto naturale comune a tutte le genti, di cui si fanno sostenitori gli interpreti di una concezione religiosa cristiana ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Occidente
Punti di vista religiosi
La tradizione giudaico-cristiana è basata su una sorgente comune, la death. New York, Simon & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PER LA DOTTRINADELLA FEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...