CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia di Gesù, Virgilio Spada dellaCongregazionedell'Oratorio; ma più che esperto consultato, fu partecipe delle accademie letterarie che si tenevano alla presenza del papa ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] coram S.D.N. Gregorio papa XV super vita b.F.N., s. n. t.; G. Marciano, Memorie historiche dellaCongregazionedell'oratorio, Napoli 1693-1702;A. M. De Monti, D. F. N. Benedicto, decimotertio pontifici maximo collata beneficia ... exponuntur...,Romae ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Roma. Nel 1569 si costituì una nuova commissione di visitatori delle parrocchie, scelta dalla Congregazionedell’Oratorio. Nel 1571 si stabilì anche a Roma la confraternita della Dottrina cristiana. Il 19 aprile 1566 Pio V aveva ripristinato le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] curia ed altri destinati al culto. Durante il suo episcopato si affermò ulteriormente la presenza dellaCongregazionedell'Oratorio, con il suo beneplacito e forse con il suo incoraggiamento. Stabilitasi nel 1631 a Montecchio e poi a Matelica, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Noailles, arcivescovo di Parigi, Roma 1728; parzialmente pubblicata la corrispondenza dell'Orsini, tra il 1680 ed il 1717, con i padri filippini dellacongregazionedell'Oratorio di Napoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] e indicazioni di fonti (specie il più cospìcuo fondo di mss. della Vallicelliana), l'opera dell'oratoriano G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale C. B. dellaCongregazionedell'Oratorio, Roma 1907 (nonostante noti difetti e ingenuità), e la ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] dei Mille e rimasto ferito a Palermo. Datosi allora ad un apostolato più libero nel clero secolare, entrò nella Congregazionedell'oratorio, poi, dopo aver seguito gli studi teologici nel seminario arcivescovile, fu ordinato sacerdote nel 1868.
Il C ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il 10 ott. 1580 egli ed il fratello Matteo entrarono ufficialmente a far parte dellaCongregazionedell'Oratorio, e il 9 giugno 1582 l'A. fu ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano. Gli venne assegnato l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 6 marzo 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazionedell'Oratorio nella chiesa di S. Bernardo il 7 luglio e curò l'istruzione religiosa del popolo e liturgica del clero. Tornò a ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] con monsignor di Monreale e monsignor Pamfilio che sono quelli che infornano questi pani» (Firenze, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio di Firenze, XIII.1 265-266), attribuendo a Torres e Pamphili un’evidente importanza per gli avanzamenti ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...