MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] p. 60 n. 12).
Nel 1794 divenne membro della Congregazionedei Virtuosi al Pantheon. Dell'anno successivo è il quadro la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa deipadridottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'Egitto furono teatro di altri conflitti dottrinari. Nel 619 l'Egitto, come basilica di Pbow. La congregazionedei monasteri pacomiani costituiva la 1990), pp. 9-16; L. Mortari, Vita e detti deiPadri del deserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] destra. I padridottrinari che officiavano la probabilmente anche la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per 60r, 99r, 107v, 130v, 137v, vol. 52: Decreti delle Congregazioni dalli 6 gennaro 1760 sino alli 4 di agosto 1771, cc. 4v ...
Leggi Tutto