MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Inghilterra, dove forse fu affiliato alla massoneria. Rientrato due anni dopo in patria fu ordinato sacerdote presso la Congregazionedeipadridottrinari in Napoli e si dedicò all’insegnamento. Per le sue capacità educative fu inviato a Sorbio, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] p. 60 n. 12).
Nel 1794 divenne membro della Congregazionedei Virtuosi al Pantheon. Dell'anno successivo è il quadro la prima comunione a s. Luigi Gonzaga per la chiesa deipadridottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...]
Educato nel corso elementare presso i Padridottrinari in S. Maria in Monticelli, entrò 1837), prelato aggiunto alla Congregazione del concilio (1833), a Roma dove ricoprì la carica di segretario dei Memoriali (22 dicembre 1877). Il 18 febbraio ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] da parte del pontefice deiPadri della Chiesa orientali, Maria de Turre che garantiva alla congregazione il controllo dell’accesso alla Alle origini del potere temporale dei papi: riferimenti dottrinari, contesti ideologici e pratiche politiche ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] riluttanza il consenso a entrare nella Congregazionedei camaldolesi, come fece nel 1716, opere di s. Bernardo e di altri padri e ancora aiutando Bonifazio Collina nella preparazione , di rimuovere gli ostacoli dottrinari e ideologici che la tenevano ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] vittoriosa spedizione militare di Tunisi.
I padri teatini, da poco fondati da Gian sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e economiche e stanco dei latenti contrasti con il rigido sistema dottrinario calvinista, abbandonò ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] una prima, violenta polemica dottrinaria: accusò di averroismo il dei criteri di promozione nell'Ordine e una forte ripresa della sua originaria vocazione spirituale.
A questo scopo il G., come altri padri, proponeva di indire una nuova congregazione ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] destra. I padridottrinari che officiavano la probabilmente anche la commissione della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per 60r, 99r, 107v, 130v, 137v, vol. 52: Decreti delle Congregazioni dalli 6 gennaro 1760 sino alli 4 di agosto 1771, cc. 4v ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] 2 dicembre 1617, la Congregazionedei chierici regolari di vita comune deidottrinari di Napoli, con i Cilento, II, Roma 1982, p. 104; G. Perizzollo, Sulle orme deipadri. I Dottrinari (1592-1992), Pellezzano 1993, pp. 98-100; M. Regazzoni, Cinque ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] monastero dei frati minimi di S. Francesco di Paola; nel 1631 entrò nella Congregazione chiesa e il collegio furono ceduti ai dottrinari, uniti, con bolla di Paolo V padri somaschi: A.M. Stoppiglia, Sacerdoti e chierici professi della Congregazione ...
Leggi Tutto