FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di Ferrara dove già aveva compiuto il periodo di noviziato, egli fece professione di vita monastica nella Congregazionebenedettinaolivetana, assumendo il nome di Giovan Matteo e trascorrendo poi un biennio studio nella casa madre di Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] solo nel 1526; è probabile che i benedettiniolivetani, evidentemente soddisfatti del lavoro, abbiano suggerito o "frati" (più esattamente i canonici regolari agostiniani della Congregazione renana del Ss. Salvatore) egli avesse fornito un organo ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] Girolamo Titi (ca. 1571-1656).
Il 14 maggio 1618 entrò tra i benedettini di Monte Oliveto, e professò il 6 gennaio 1620. Si formò nell’ 1654). Dal 1654 al 1656 i registri della congregazioneolivetana, senza indicarne le mansioni, lo collocano a ...
Leggi Tutto
olivetano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...