Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] . I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera dell'8 ottobre (C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel sec. XVI, I, Firenze 1882, pp. 44-9). La famiglia e soprattutto gli ambiziosi e prolifici fratelli ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] …, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia deiRozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie deiRozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M. De Gregorio - D. Mazzini, Il lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con la dinastia dei Cassini. Ma i matematici professionisti, come abbiamo visto, erano una congrega particolare. Pochi sua mancanza di raffinatezza, quanto lo erano i suoi modi rozzi. Anzi, durante il suo viaggio nell'Europa settentrionale del 1697 ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...