LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 144, 187, 189, 529, 555, 627, 695, 729, 740, 771; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, I, pp. 152-155, 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella CongregadeiRozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] e attualmente introvabile; se ne ha notizia da una lettera diretta dal C. alla Congrega contenente l'elenco dei personaggi e il solo prologo).
Bibl.: C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, II, pp. 113-122, 252, 256; R ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] per la stampa del Trattato del Dominici); P.IV.3: S. Bichi Borghesi, Tipografie senesi, cc. 181r-196v; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI…, Firenze 1882, pp. 55, 65, 213 s.; F. Jacometti, Il primo stampatore senese. Simone di ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] e forme dello spettacolo a Siena nella prima metà del Cinquecento, Modena 1992, pp. 70-73, 245-263; le schede sulle opere e brani di esse sono pubblicate in C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, Siena 1882, II, pp. 86-90, 289-295. ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] in Siena.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 326, 799; C. Mazzi, La congregadeiRozzi di Siena nel sec. XVI, I, Firenze 1882, pp. 65, 77, 91, 171, 177 s., 193, 199,222, 230-236; II ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] ci è noto con sicurezza solo per la sua attività di commediografo, per cui può essere considerato un antecessore della CongregadeiRozzi, costituita in Siena nel 1531.
Di lui conosciamo tre commedie: Nencia,brevissima, in terzine e in strofette di ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , «favola cacciatoria», pubblicata a Siena nel 1636, nei quali si riflettono le sperimentazioni teatrali interne alla Congrega senese deiRozzi.
Nel 1619 la Fiesole distrutta vide la luce in una pregevole stampa fiorentina adornata da un ritratto di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] …, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia deiRozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie deiRozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M. De Gregorio - D. Mazzini, Il lungo ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] suoi frati e la Pia Congregazione fiesolana di S. Cicilia. 179r e XXVI. 145, c. 208r. Sulle proprietà dei Del Polta: Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1480 Milano 1966, pp. 85, 273; N. Borsellino, Rozzi e Intronati, Roma 1976, p. 72; Illuogo teatrale ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...