Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] 1911, e La città della Vergine, 1913) e racconti (uno dei quali, Ricordi di un impiegato, più tardi rielaborato, sarebbe apparso post antichi scrittori senesi, 1913; Mascherate e strambotti della CongregadeiRozzi di Siena, 1915; Le cose più belle di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] . I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera dell'8 ottobre (C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel sec. XVI, I, Firenze 1882, pp. 44-9). La famiglia e soprattutto gli ambiziosi e prolifici fratelli ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] non più in grado di rinnovarsi.
Il nome di Girolamo compare associato ad altri undici fondatori negli Statuti della congregadeiRozzi del 1531: «Girolamo di Giovanni Pacchiarotti, pittore Dondolone». Come si è già visto la confusione anagrafica fra ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] princeps accertata è del 1520 (Siena) e reca il diverso titolo Il Berna.
Del C. tratta ancora il Mazzi nella sua opera La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, II, Firenze 1882, pp. 75-82, 207, 245-249. Sulla scia del successo che ebbe ai suoi ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Andrea Apostolo in Siena (Arch. arcivesc. di Siena, 445, pp. 42v-43r). Per notizie sull'Accad. degli Accesi cfr. G. Mazzi, La congregadeirozzi di Siena nel sec. XVI, II, Firenze 1882, pp. 344-46. Sulla vita e la varia attività del B. si veda: Iani ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] genn. 1562 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla CongregadeiRozzi, che insieme all'Accademia degli Intronati contribuì a fare della Siena cinquecentesca un centro culturale ricco e vivace ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] , I, Siena 1844, p. 208; F. Palermo, I manoscritti palatini di Firenze..., II, Firenze 1860, pp. 574-576; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel secolo XVI, II,Firenze 1882, pp. 105-109, 208-209, 252-260; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] …, II, Livorno 1813, p. 229; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 305 s.; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena nel sec. XVI, II, Firenze 1882, pp. 398 s.; F. Sensi, M. C. Tolomei e le controversie sull'ortografia ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] di Leone X, I, Milano 1816, p. 121; E. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena del secolo XVI, Siena 1882, I, pp. 65 s.; II F. Glénisson Delanée, Les églogues de Filenio Gallo, un modèle pre-rozziano?, in Bull. senese di storia patria, C (1993), pp. 107 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Brescia 1762, p. 1600; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 147; C. Mazzi, La CongregadeiRozzi di Siena, Firenze 1882, passim; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentinaital., Firenze 1952, p. 146; A. Cioni, Bibl. delle ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...