Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] emersa già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne chiamata Unione doganale equatoriale, cui nel 1961 aderì ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] quale fu nominato rappresentante permanente alle N. U. (1957). Presidente della Commissione di conciliazione delle N. U. per il Congo (1961) fu nominato (3 nov. 1961) facente funzioni di segretario generale dopo la morte di D. Hammarskjöld e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] a causa di una disputa territoriale. Sin dal 2003 entrambi i paesi rivendicano la propria sovranità sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, isole a nord di Libreville nella Baia di Corisco, dove si pensa possano trovarsi significative risorse ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] , proprietarî delle ricche miniere della regione. Nel luglio 1960, pochi giorni dopo la proclamazione d'indipendenza dell'ex Congo Belga, T., contrario alla politica centralista del primo ministro P. Lumumba (v.), proclamò la secessione del Katanga ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] lato di Asmara e 80.000 da quello di Addis Abeba, impoverendo ulteriormente quelle disastrate economie. E soprattutto stava scatenandosi nel Congo (ex Zaire) una guerra (agosto 1998-luglio 2003) che avrebbe fatto già nei suoi primi soli tre anni 2,5 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] scala, in questi paesi, filiali o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950: in questo caso perché gli alti costi dei trasporti interni hanno di fatto determinato la produzione ...
Leggi Tutto
Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] militare in Marocco e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (2008-2009). Nell'ottobre 2014, a seguito dello scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale dopo le violente ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] come basi per i propri attacchi contro il governo tutsi i campi profughi nello Zaire orientale (oggi Repubblica democratica del Congo). Nell’ottobre 1996 le truppe ruandesi entrarono in Zaire, dando il via a quella che viene ricordata come la Prima ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] , incaricato di supervisionare il rispetto e l’implementazione degli impegni presi.
Guidato da Libia e Repubblica del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] o civile), divenne rapidamente una guerra regionale che ha coinvolto otto stati. Essa ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si è ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.