Missionario cappuccino (Oevel, presso Geel, 1616 - Ngondo Mbata, Congo, 1652 circa), nel Congo (dal 1651) svolse intensa attività missionaria; a lui si deve il Vocabolarium latinum, hispanicum et congense [...] probabilmente compilato su materiale raccolto da confratelli (è stato rimodernato e pubblicato da J. Van Wing e C. Penders, 1928) ...
Leggi Tutto
Kimbangu, Simon
Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. Repubblica democratica del Congo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] battista, fra l’aprile e il settembre 1921, presentandosi come inviato da Cristo, predicò un messaggio revivalista a base cristiana, con elementi di religiosità indigena e intonazioni di nazionalismo culturale ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino (m. Venezia 1695). Nel 1668 raggiunse con p. Michelangelo Guattini il Congo; fu poi viceprefetto della missione nella Georgia (1680-84); nel 1687 si trovava nella missione di California. [...] Scrisse: Viaggio nel regno del Congo (1671), Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia ovvero curioso racconto de' costumi, riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa (1687). ...
Leggi Tutto
Kimpa Vita
(o Doña Beatriz) Profetessa, iniziatrice di un movimento messianico del regno del Congo (n. ca. 1682-m. 1706). Di nobili origini, nel 1704 sostenne di essere posseduta dallo spirito di sant’Antonio: [...] il controllo missionario sul cattolicesimo congolese e predicò una versione africanizzante della Rivelazione cristiana, esortando il Congo, dilaniato da una lunga guerra civile, a riunificarsi e restaurare la passata grandezza, pena la punizione ...
Leggi Tutto
Missionario (Montecuccoli 1621 - Genova 1680). Viaggiò per molti anni nell'Africa centr. e in particolar modo nel Congo (1654-67 e nuovamente dopo il 1670). Ha lasciato una Istorica descrizione dei tre [...] regni Congo, Matamba et Angola (1687). ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] a cura di J. Metzler, I, 2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 484, 486, 491, 499-501, 503 s.; Id., L'ancien Congo et l'Angola, 1639-1655…, in Bibliothèque de l'Institut historique belge de Roma, XX-XXII, Rome 1975, ad indicem; T. Filesi - I. De ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI, Antonio
Emilio MALESANI
Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni [...] da ragioni di salute, al principio del 1700 si recò nella missione di Sogno, città e principato sulla sinistra del Basso Congo e nel 1702 tentò di penetrare nel regno negro di Angoy, dove però ricevette un'accoglienza così poco incoraggiante che fu ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] , dopo la morte dei genitori.
Il 7 ott. 1689 partì da Genova per Lisbona e da qui per la missione cappuccina del Congo. Tale missione, situata nel Nord dell'attuale Angola e affidata nel 1640 da Propaganda Fide ai cappuccini italiani, era tra le più ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] . Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp. 473-475; C. Garollo, Le Relazioni del p. A. Z. di G., cappuccino missionario al Congo, in Atti d. Accad. di Udine,s. 2, VI (1884), pp. 25-50; P. Amat di S.Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mjangala, Brazzaville, 1927 - Brazzaville 1977); sacerdote (1958), arcivescovo di Brazzaville (1971), fu creato cardinale da Paolo VI il 5 marzo 1973. Morì assassinato durante i disordini [...] verificatisi in Congo nel marzo 1977 dopo l'uccisione del presidente Ngouabi. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.