URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] monte: Chruščëv ne prese lo spunto per una violenta polemica contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica contro il segretario generale delle Nazioni Unite, D. Hammarskjöld (v ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] corrisponde a quello dell'estensione delle lingue bantu, perché queste sono diffuse anche nella zona delle foreste umide del Congo.
Razza sudanida. - La razza sudanida è caratterizzata prima di tutto dall'alta statura e dalla robusta struttura, da un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] beni preziosi, benché una di quelle scoperte nel 1929 e un altro deposito analizzato nel 1988 contenessero tubi di giada cong e dischi bi accuratamente impilati.
bibliografia
R. Bagley, A Shang city in Sichuan province, in Orientations, 1990, 21, pp ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] benzidina preparati prima da Witt e riconosciuti da Böttinger nel 1884, atti alla tintura del cotone non mordenzato (rosso Congo). Oramai, salvo qualche parentesi, come la scoperta della primulina fatta da Green nel 1887, che diede impulso alla nuova ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] lettore di cassette audio: in ottobre 1998 è stato lanciato il satellite AfriStar in orbita geostazionaria sopra il Congo; insieme ai suoi successori AsiaStar e AmeriStar, nelle intenzioni della World Space, esso consentirà di fornire servizi audio ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] nell'Africa negra, e anche tra le popolazioni etiopiche. Interessanti sono certi mortai di grandi dimensioni usati nel Congo (Kalonda), veri molini pubblici, alla cui costruzione contribuiscono tutti gli abitanti del villaggio e dei quali tutti hanno ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] al Jardin des Plantes di Parigi, il Musée Royal d'Histoire naturelle del Belgio in Bruxelles (e quello del Congo, di grandissimo interesse), il Museo dell'Accademia delle scienze di Leningrado, i quali hanno carattere di musei nazionali, carattere ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le ornitologiche, sono molto ricche: è l'unico giardino europeo che attualmente possieda l'okapia, raro giraffide del Congo.
Un giardino affatto speciale è quello fondato nel 1873 a Stoccolma dal Hagelius nel Diurgården: è un giardino non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] delle quali operava solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività missionaria I. XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse a Roma, nel ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della prateria-savana al posto della foresta pluviale sono i carboni e i fitoliti presenti nei sedimenti del fiume Congo. Essi rinforzano la tendenza indicata dalle basse percentuali di polline arboreo e dall'elevato tasso di sedimentazione: quest ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.