Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] fin dalla seconda metà del I millennio a.C. Le indagini archeologiche condotte nella depressione di Upemba (Repubblica del Congo sud-orientale) hanno permesso tuttavia di delineare il processo di formazione del regno di Luba. Qui infatti è stato ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] le comunità relitte, in Africa, nella foresta pluviale estesa tra 3° N e 3° S (Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Congo) vi sono i pigmei. I pigmei sono tipicamente caratterizzati da una statura mediamente bassa (compresa tra 144 e153 cm nel ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] 0,99 (3,7), Vanuatu (0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica del Congo (37,9), Camerun (9,6), Unione Indiana (943,3), Mozambico (16,2), Uganda (17,0), Gabon (0,6), Costa d’Avorio (9,2 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] quale si sono svolte le prime missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella Repubblica Democratica del Congo, nel teatro caucasico e in quello mediorientale. L’aumento dell’influenza francese nel continente africano e nell’area ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] più alto, BSL-4, è richiesto per la manipolazione, il mantenimento e lo studio di virus emorragici come Ebola e Congo Crimea, che hanno un’elevatissima mortalità e per i quali non esistono presidi terapeutici, e del virus del vaiolo che, seppure ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] all'amido. La presenza dell'amiloide è rilevata, di solito, mediante l'uso di coloranti specifici, come il rosso congo, che si legano, nelle fibrille amiloidi, alla conformazione a foglietto β pieghettato delle proteine. Depositi di sostanza amiloide ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] istituzionali del movimento del profeta Simon Kimbangu (v. Desroche, 1969), nato dopo la prima guerra mondiale nell'allora Congo belga; i sacerdoti di queste chiese da un lato combattono le forme più ancestrali di stregoneria e, dall'altro ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , J., Ethnohistory in Africa, in "Ethnohistory", 1966, XIII, pp. 126-136.
Vansina, J., The Tio kingdom of the Middle Congo, 1880-1892, London 1973.
Voget, F.W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storia dell'etnologia contemporanea ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] della Costa degli Schiavi (Nigeria e Benin), della Costa d’Oro (Ghana) e, in minore proporzione, le culture del Congo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle molteplici e tra loro diversissime popolazioni africane, se da un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate alla libertà di commercio in Africa e al controllo del Congo, definisce le regole della competizione coloniale in quel continente. Entro pochi anni si completa la spartizione europea di ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.