IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] come sostanze coloranti le seguenti: fluoresceina, verde malachite, blu di metilene, violetto di Parigi, safranina, fuxina neutra, congo, annamina. Tutte sono visibili nell'acqua distillata nella proporzione di 1 a un milione. Però quando l'acqua ha ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] un'articolazione regionale della politica economica nazionale (per es., India, Pakistan, Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono allo sviluppo di singole regioni (per es., la ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] di queste patologie.
Malattie virali
Malattia di Ebola. - Identificata per la prima volta nel 1976 nella Repubblica Democratica del Congo, la malattia di Ebola è causata da un filovirus. Si tratta di una patologia acuta altamente letale con febbre ed ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di origine idrotermale, tra cui la pechblenda: quella dei depositi di Shinkolobwe nelle miniere di rame del Katanga nel Congo Belga ed il deposito del Canada settentrionale rappresentavano fino al 1930 le sorgenti principali. Pure a questa classe ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] , alle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. I maggiori contingenti pachistani sono impegnati nella Repubblica Democratica del Congo, in Costa d’Avorio, in Sudan (Darfur), in Liberia e nella Repubblica centrafricana. Nel 2015 il Pakistan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] africano.
Tra il 1959 e il 1961 G. dette vita alle Chiese autoctone, rette da episcopati indigeni, del Congo, del Burundi, del Vietnam, della Corea e dell'Indonesia, provvedendo personalmente alla consacrazione di vescovi locali e approvando ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] al 40‰ e di mortalità del 14-15‰, tra i più alti del mondo. In alcuni di questi paesi, come in Eritrea o in Congo, i tassi di crescita arrivano a superare il 3%.
b) Gli effetti dell'AIDS
L'Africa - continente con il più alto tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sottosviluppo, e il modello europeo è impraticabile di fronte al sottosviluppo e all’instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, si è accresciuta la competizione tra l’impegno di cooperazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ha inoltre ampliato la sua partecipazione nelle operazioni di pace inviando contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica del Congo e in altre zone.
I responsabili politici ed economici cinesi sostengono che in quanto Paese in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] parte riscrive lo shakespeariano King Lear in La tragédie du roi Christophe, 1964, e Arthur Rimbaud in Une saison au Congo, 1966; ma vogliamo ricordare anche Opera Wanyosi, rappresentata nel 1977 e pubblicata nel 1981, di Soyinka, riscrittura della ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.