TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mettono in scena Crollo nervoso, l'ultimo spettacolo che segue le convenzioni dell'avanguardia. Dopo i postmoderni Sulla strada e Congo, del 1982, nel 1984 Tiezzi scrive e dirige Genet a Tangeri, avviandosi alla composizione di un t. di poesia, che ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Addis Abeba, per riprendere quindi, lungo la regione dei laghi Galla e del Lago Rodolfo, il viaggio verso il bacino del Congo e l'Atlantico.
La commissione per il confine italo-etiopico (1910) diretta per la parte italiana dal capitano C. Citerni ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] globo costruito nel 1492 da Martino Behaim, un cosmografo così poco addentro nei segreti della cartografia portoghese da collocare la foce del Congo a 23° anziché a 6° di lat. S., e da ignorare persino la scoperta del Capo di Buona Speranza. Ora, se ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , possono raggiungere 6 metri di altezza e 1 metro e mezzo di larghezza, o quelli dell'Apicotermes Kisautuensis del Congo, capolavori di ingegneria, percorsi come sono alla periferia da una serie di canalicoli di aereazione; i favi delle Api ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] renali possono alterare i risultati, la tetraclorofenolftaleina (Abel e Rowntree), l'indacocarminio (Hatziegann e Lepehne), il rosso congo (Rosenthal), l'azorubina S. (Yoshenori Tada e Kokichy Nakashima). Il rosa bengala (Fiessinger e Walter) va ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] le cui azioni sono per il 51% statali, gestisce molti importanti collegamenti in Europa, con il Nord America e con il Congo. In Olanda, la KLM, ritornata all'efficienza prebellica, fa concorrenza alle compagnie americane sulle linee per le Americhe e ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] "Dengue", la febbre emorragica della "Dengue", encefaliti, la stomatite vescicolare e la febbre emorragica della Crimea e del Congo.
3) Arenavirus: si tratta di v. tristemente famosi per l'alta incidenza di effetti mortali; la mortalità della ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , ora a titolo di gratitudine, ora a scopo di prolificazione. L'usanza del prestito è largamente praticata dalle popolazioni del Congo, tra i membri di un gruppo, e talvolta anche tra amici appartenenti a gruppi diversi. Presso le tribù degli Avendji ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Colonie britanniche, Colonie francesi, Colonie portoghesi, Congo belga, Danimarca, Danzica, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] estese superficie, sia sotto il tipo della foresta pluviale, largamente diffusa in Africa nei bacini del Niger e del Congo, nell'India sulle coste del Malabar e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.