Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] di numerose missioni internazionali. In particolare, sono 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis in Sudan, 898 nella Unfil in Libano, 400 in Afghanistan, 195 nella Undof tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] spezie e oro, dopo il 1800 si verificò una caccia ai materiali più vari: il fosfato del Marocco, i metalli pregiati del Congo e del Sudafrica, lo zucchero, il cotone, via via fino all'attuale dopoguerra fatto di petrolio. In tutto questo la chimica ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] essere usati come fertilizzanti. Quelli al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon e al Congo, sono molto promettenti e la relativa attività di prospezione si è sviluppata rapidamente in tutto il mondo.
I giacimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] la base per le abitazioni umane: dal semplice riparo di frasche dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani del Congo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a botte alle case collettive dei Mangbetu (Zaire), costruite in tronchi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] anticinese, oltre alle buone relazioni con l'India, i Sovietici hanno stabilito un rapporto di diretta egemonia politica sul Congo, sulle ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] , una specie di prelazione negli affari africani, riservandosi libertà d’azione negli ex possedimenti di potenze deboli come il Belgio (Congo), il Portogallo (Angola) e la stessa Italia (Corno d’Africa). La politica africana degli Stati Uniti si è ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] il conflitto etnico assume in diverse regioni caratteristiche differenti; lo stesso accade nella Repubblica democratica del Congo; nel Sudan è ancora tragicamente irrisolta la questione del Dārfūr; instabilità etniche permangono anche in Marocco ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] Messico e in Africa occidentale, tra cui l’eccezionale risultato, superiore all’80%, ottenuto nella Repubblica del Congo. Benché l’evoluzione tecnologica renda più facile il ritrovamento di giacimenti off-shore, essa non garantisce esiti ugualmente ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , il leone, il leopardo e lo sciacallo. Tra i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un quinto dell'Europa. La guerra caratterizza ancora la vita di molti paesi dell'Africa nera. Per colpa della ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] a 6000 kg) come pietra preziosa. I principali Paesi produttori sono: Repubblica Sudafricana, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Namibia, Federazione Russa, Australia, Angola, Cina, Canada e, in misura minore, Lesotho, Sierra Leone, Tanzania ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.