PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] si passasse nel 1976 a 101 milioni di t circa. Ancora più recenti sono le produzioni del Gabon, dell'Angola e del Congo. Nel resto dell'Asia, cioè esclusi i paesi asiatici del Vicino Oriente e la Russia asiatica, l'area petrolifera più consistente è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] idrauliche di rilevo e potranno dar luogo a realizzazioni imponenti; per es. si citano gl'impianti di Inga (bacino del Congo) con 1500 MW in esercizio o in costruzione e 40.000 MW possibili con un'utilizzazione completa.
L'evoluzione della tecnica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e Meridionale, e alcuni dell'Europa orientale (Moldavia, Ucraina, Bielorussia) e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud del Sahara e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Brăila; Berlino, 15 novembre 1884-26 febbraio 1885, per la libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e del Niger, per le norme giuridiche da seguirsi nelle nuove occupazioni di territorî africani, per i criterî relativi al ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] Egitto, Podocnemis dell'America Meridionale e del Madagascar e fossile del Miocenico inferiore dell'Inghilterra, del Paleocenico del Congo, ecc. Sono tutte forme d'acqua dolce, presentano un guscio molto appiattito e le loro uova, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] pittore Wiertz (1806-1865) è stato trasformato in museo. Il Museo coloniale glorifica il lavoro di espansione belga nel Congo. Esposizioni temporanee si succedono nel maestoso palazzo delle Belle arti ideato dal Horta nel gusto moderno (1928).
Bibl ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] nel ritiro, oltre all'Iraq, di quasi tutti i paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] talvolta due o tre individui, onde l'elemento melodico e quello mimico vi prevalgono, come fra gli Ottentotti, i Negri del Congo, dei Grandi Laghi e di altri paesi africani, le cui canzoni meritarono la qualifica di coreografiche, o vennero dette un ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] Europe, Londra 1913; C. Vandoni, I rettili d'Italia, Milano 1914; G. F. Witte, Comment distinguer les serpents dangereux du Congo belge, in Rev. Zool. Afric. Bruxelles 1920; M. Phisalix, Animaux venimeux et venins, II, Parigi 1922; A. Calmette, Les ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.