INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] non appartiene a un gruppo conquistato, la sua industria, specialmente se si tratta di metallurgia, è tenuta in onore (Congo, Africa meridionale). Tale stima o disprezzo per coloro che si dedicano alle industrie portò alla formazione di caste più o ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] orientale i pali erano per lo più inclinati verso l'interno. Un altro tipo di difesa assai comune in taluni luoghi (Congo, Africa orientale) è quello delle siepi vive, di piante per lo più spinose, euforbia, ensete, acacia, ecc. Forme più complesse ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e M.C. Cooper (futuri autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui M. Allégret segue lo zio A. Gide nel suo viaggio africano; alcuni film di Dz. Vertov. L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] di Massaua-Altipiano eritreo. - Questo grandioso impianto di trasporto per teleferica, tra i più lunghi del mondo (solo nel Congo Belga vi è un impianto di maggior lunghezza), si sta ultimando nell'Africa Orientale Italiana, ad opera della ditta ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] era estesa peraltro, sia pure con intensità diversa, all'Africa del SO., a varie parti dell'Africa centrale (Togo, Congo) e dell'Australia (N. Galles del Sud, Queensland, Victoria, Tasmania), alla Nuova Zelanda, a varie regioni sudamericane (Brasile ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] per difetto di lavorazione può contenere acido solforico libero, che si dosa per titolazione acidimetrica, impiegando come indicatore il rosso Congo.
Zolfo. - Fra i rimedî sovrani, dopo i prodotti cuprici, si ha lo zolfo in polvere, il quale trova ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] forniti. Così nel 1950, gli unici esportatori in Italia furono gli S. U. A., l'Argentina e la Bulgaria per il "m. altro" e il Congo belga per il "m. bianco". Nel 1951, gli unici fornitori sono stati gli S. U. A. e la Cina (17.000 t). Nel 1953, glii ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Botswana; Brunei; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] kWh. Piani di utilizzazione di notevole interesse sono anche quelli su altri fiumi africani, in particolare sul Nilo (Assuan) e sul Congo (qui, a Inga, si prevede un impianto di potenza installata di oltre 30.000 MW). Piani di notevole rilievo, oltre ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] di un popolo - come quelle indiane, birmane, coreane, giapponesi, giavanesi, balinesi, filippine o, in genere, africane (Guinea, Senegal, Congo) o latino-americane (Messico, Brasile, Argentina) tutte, più o meno, ben note agli amatori ed esperti di ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.