SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] del Lago Alberto, cioè presso i Wasangora (rettangolare a intrecciatura) e i Lendu (trapezoidale); 2. presso i Pigmei del Congo centrale dove la presenza dello scudo da arciere ha interesse per la questione dell'appartenenza dell'arco alle culture ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] "cilenizzazione" avvenne alla fine del 1966, dopo lunghi dibattiti al Congresso, e fu seguita da un accordo con il Perù, il Congo e lo Zambia per l'unificazione dei prezzi. Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] isole Gilbert, in tutta l'India (arrack, dalla Palmyra) e nell'Africa settentrionale, nel Sūdān e nel bacino del Congo (Palma dattilifera, da olio, Raphia). Ancor più diffusa la utilizzazione di molteplici cereali (v. birra); nell'Indocina e nell ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] può bastare, per la sicurezza d'impiego, di assicurarsi della sua perfetta neutralità con prove alle cartine rosso Congo oppure con il saggio alla fenolftaleina. Per quella che deve essere impiegata negli esplosivi da guerra occorre procedere alla ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] verso il bacino del Niger, che a sua volta ha subito notevoli variazioni nei suoi rapporti coi bacini del Senegal e del Congo.
Territorio del Ciad. - Il Territorio del Ciad forma una delle quattro colonie federate che, secondo l'ordinamento del 1920 ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] di 3.100.000 kmq. (al 4° posto fra tutti i sistemi fluviali del mondo, dopo quelli dell'Amazzoni, del Congo e del Mississippi), che costituisce 1/6 della superficie dell'America Meridionale. Tale sistema forma una delle maggiori reti di navigazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] di peacekeeping delle Nazioni Unite, inviando più di 50.000 soldati dal 1958 ad oggi. Attualmente è presente ad Haiti (Minustah), in Congo (Monuc), nella Repubblica Centrafricana (Minurcat), in Libano (Unifil), in Liberia (Unmil) e in Sudan (Unmis). ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] parte dei soldati bangalesi impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trova nel continente africano, con una presenza sostanziosa soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (con 2550 truppe), nella Costa d’Avorio (1682) e nel Mali (1471). ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] piuttosto la situazione qualificarsi come una violazione della Convenzione di Vienna sulle immunità diplomatiche del 1961 (Repubblica Democratica del Congo c. Uganda, 19.12.2005, in ICJ Reports, 2005, par. 337). Più complessa è la questione se un ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , un incarico che lo rendeva direttamente responsabile di un vasto territorio, che ricomprendeva Nigeria, Camerun, Ciad, Congo-Brazzaville, Gabon, Nigeria e Repubblica centrafricana. L’incarico implicò per Pignedoli un intenso lavoro di carattere ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.