PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] M. Ciombè (rifugiatosi in Europa nel 1963, dopo che nel 1960, dichiarando l'indipendenza del Katanga, aveva gettato il Congo nella guerra civile) l'aereo privato su cui viaggiava fu dirottato in Algeria dove Ciombè fu imprigionato, morendo in carcere ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] cui il tritolo si fonde, e si ripete l'operazione finché l'acqua non presenta nessuna reazione alla cartina rosso Congo.
Il tritolo fuso viene passato, insieme con acqua bollente, negli apparecchi cristallizzatori di purificazione. Questi sono tini ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] si trova principalmente nel S., nell'E. e nel N., mentre il tipo a elementi perpendicolari s'incontra più comunemente nel Congo. Ne risulta che quest'ultimo tipo è più diffuso nei paesi a vegetazione tropicale, dove l'indigeno dispone di palme, e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] competizione politica, Roma 1975); J. Goody, The myth of the Bagre, ivi 1972; J. Vansina, The Tio kingdom of the middle Congo 1880-1982, ivi 1973; A. Cohen, Two-dimensional man. An essay on the anthropology of power and symbolism in complex society ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] e Meridionale, eccezion fatta per l'Argentina e per l'Uruguay, è pressoché ubiquitaria nel continente Africano (Kenya, Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente in Asia, in ispecie nell'India, a Ceylon, nell ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] cacciatori di teste della Nuova Zelanda, varie tribù dell'America Settentrionale).
Talvolta in luogo dell'intero capo o del cranio (Congo, Guinea, ecc.), fa da trofeo la capigliatura, la quale viene strappata con la pelle da un orecchio all'altro, di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] in man, in ‟British medical journal", 1946, II, pp. 898-899.
Kensler, C. J., The antagonism of curare by Congo red and related compounds, in ‟Journal of pharmacology and experimental therapeutics", 1949, XCV, pp. 28-44.
Kessler, P. D., Marchbanks ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'petit déjeuner', vale a dire il costringere la persona a ingerire i propri escrementi, come si è scoperto accadere in Congo. Legare qualcuno a una sagoma di legno per poi picchiarlo o scaricargli addosso la corrente elettrica viene definito in Siria ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] effetti verbali, nelle rime libere, e le numerose conferenze che riprendono importanti serate al circolo, tra cui Un viaggio al Congo, che riproduce la serata di proiezioni sul viaggio di A. Gide o il brano sulle biografie di Maurois. Le possibilità ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Mogambo (1953) di John Ford (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red dust di Fleming) ambientato in Congo anziché in Indocina come il precedente, G., senza risentire molto dei vent'anni trascorsi, interpreta il cacciatore che, già innamorato ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.