• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [208]
Storia [141]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [93]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [42]
Religioni [52]
Diritto [46]

Malebo Pool

Enciclopedia on line

Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – KINSHASA

KATANGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATANGA (A. T., 118-119) Attilio Mori Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] Kasai mentre il lago Moero, il corso del Luapula e la displuviale tra il bacino dello Zambesi e quello del Congo la dividono dalla Rhodesia settentrionale. L'area complessiva della provincia è di 560.080 chilometri quadrati. Il Katanga è un altipiano ... Leggi Tutto

Munza

Dizionario di Storia (2010)

Munza Re del Mangbetu, nell’od. Repubblica democratica del Congo (m. 1880 ca.). Verso il 1860 successe al padre Nabiembali fondatore del regno. Le testimonianze dei viaggiatori europei descrivono la [...] complessità politico-istituzionale e lo splendore della sua corte. Con la morte di M. il regno decadde a causa delle divisioni interne e della penetrazione dei commercianti di schiavi sudanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte di quest'ultimo (1961), si rifugiò in Iugoslavia. Tornato in Congo (1963), nel 1965, dopo la presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko, si ritirò sulle montagne della regione del Kivu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

SHINKOLOBWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHINKOLOBWE Carlo DELLA VALLE . Centro minerario del Katanga (Repubblica del Congo) nella zona di Jadotville, a nord-ovest di Élisabethville, a non grande distanza, quindi, dal confine con la Rhodesia [...] Settentr. È particolarmente importante per l'estrazione, a cura dell'Union Minière, di minerali di uranio e di radium ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – ÉLISABETHVILLE – RHODESIA – KATANGA – URANIO

Nabiembali

Dizionario di Storia (2010)

Nabiembali Fondatore del regno Mangbetu nell’od. Repubblica democratica del Congo (n. 1815-m. 1860). Attraverso sistematiche unioni miste, N. riuscì ad amalgamare diversi gruppi etnici, facendo dei suoi [...] discendenti il nerbo dell’amministrazione di un regno particolarmente elaborato e gerarchizzato. Alla morte di N., salì al trono il figlio Munza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chokwe

Dizionario di Storia (2010)

chokwe Popolazione dell’Africa centrale (Angola, Zambia, Rep. democratica del Congo). Già dominati dal regno lunda del Mwata Yamvo, se ne emanciparono nel corso del 19° sec. e nell’ultimo trentennio [...] dello stesso giunsero a controllarne le regioni centrali, gestendo fiorenti attività commerciali (avorio e gomma). Le terre dei c. furono poi suddivise fra belgi, portoghesi e inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Yeke

Dizionario di Storia (2011)

Yeke Popolazione identificata con le forze yaga che attaccarono il Congo. Formarono a metà del 19° sec. un regno nell’od. Katanga sotto la guida di re (mwami) Msiri. Coalizzando gruppi sumbwa e nyamwezi, [...] Y. si sviluppò a spese dello Stato lunda di Kazembe, intrattenendo relazioni commerciali fiorenti con Tippu Tib e la costa Swahili. Entro la fine del sec. il regno Y. finì nell’orbita di influenza belga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Alfonso I

Dizionario di Storia (2010)

Alfonso I (Nzinga Mvemba) Alfonso I (Nzinga Mvemba) Re del Congo (m. ca. 1543). Strenuo cattolico, nel 1506 successe al padre Giovanni I (Nzinga Nkuwu) sconfiggendo il fratello, candidato dei tradizionalisti. [...] Rese il cristianesimo culto di Stato; il figlio Henrique fu consacrato vescovo a Roma (1520). Estese il regno e ampliò la capitale. Nel 1512 concluse con Emanuele I del Portogallo un accordo (Regimento), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kazembe

Dizionario di Storia (2010)

Kazembe Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] guidati da Nganga Bilonda, il suo primo mwata («re»), il K. crebbe con Mwata Kazembe II Kaniembo (ca. 1740-60). Situato in una zona ricca di risorse agricole e naturali (tra cui giacimenti di rame), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali