• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [208]
Storia [141]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [93]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [42]
Religioni [52]
Diritto [46]

NIEVO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Stanislao Gabriele Scalessa NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Mattino, Il Messaggero veneto, e via enumerando. Rientrato in Italia, ripartì poco dopo alla volta di Kenya, Uganda, Congo, Tanganica, Ruanda. In Tanganica, nel periodo del passaggio all’indipendenza dal Regno Unito, volendo filmare la partenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINENTE SCOMPARSO – ERASMO DI VALVASONE – ERMES DI COLLOREDO – GRANDE DEPRESSIONE – XAVIER DE MAISTRE

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] un ruolo dominante acquistarono i Bantu, i quali diedero vita tra il 13° e il 15° secolo ai regni del Congo e di Monomotapa. Le tribù bantu erano dedite prevalentemente all'agricoltura e alla pastorizia, ma anche al commercio, alla metallurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] le loro case ma non hanno varcato i confini del loro Paese), provengono soprattutto da Afghanistan, Iraq, Somalia, Sudan e Congo e più della metà si trova in esilio protratto da più di cinque anni, in condizioni non sempre protette e tutelate ... Leggi Tutto

miniera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Miniera Giorgio Bertoni Un intreccio di cunicoli per estrarre i tesori della Terra Dalle miniere l’uomo estrae da tempi immemorabili metalli dei più diversi tipi, accanto a pietre preziose e ad altri [...] , religiosi o politici, alla cui origine c’era però il controllo delle miniere. È successo più volte in Congo (miniere di diamanti, ferro, uranio), Etiopia (oro), Sudafrica (oro, diamanti, uranio), Angola (carbone, bauxite, berillo, ferro, uranio) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] ) 972 Tugela (Sudafrica) 948 Sutherland (Nuova Zelanda) 579 Ribbon (California) 490 Gavarnie (Pirenei) 417 Lofoi (Congo) 384 Staubbach (Svizzera) 305 Rjukan (Norvegia) 271 Gersoppa (India) 253 Kajeteur (Guiana) 247 Kalambo (Zambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

FESPACO

Enciclopedia del Cinema (2003)

FESPACO Giuseppe Gariazzo Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] Guimba, nel 1997 dal burkinabé Gaston Kaboré con Buud-Yam e nel 1999 da Mweze Ngangura, della Repubblica Democratica del Congo, con Pièces d'identités (1998). Nel 2001 il regista marocchino Nabil Ayouch ha riportato l'Étalon de Yennega nel Maghreb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IDRISSA OUEDRAOGO – SOULEYMANE CISSÉ – COSTA D'AVORIO – GASTON KABORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESPACO (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1418-20), delle Azzorre (1431 o 1432), delle isole del Capo Verde (1433), giungendo sino alla Sierra Leone (1460) e al Congo (1484): nel 1487 doppiarono il Capo delle Tempeste (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano. Il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] , dove era nota da anni, raggiungendo il Mediterraneo meridionale e il Medio Oriente; la febbre emorragica di Crimea-Congo trasmessa da zecche, osservata in diversi continenti; l’influenza aviaria che ha infettato, in diverse parti del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1893. Dahomey. - A. Pawlowski, Bibliographie raisonnée des ouvrages concernant le Dahomey, Parigi 1895. Congo. - A. J. Wauters, Bibliographie du Congo, Bruxelles 1895. Madagascar. - P. Crémazy, Notice bibliographique sur Madagascar, Saint Denis 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] inferiore le maschere da guerra a scopo protettivo son rare; sono state segnalate in Africa presso gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias (Insulindia). La funzione magica è però sempre evidente: sono spesso usate solamente nelle cerimonie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali