TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] ordinamento del Regio Museo di antichità di Torino, in particolare alla collezione di armi, utensili e manufatti provenienti dal Congo e donati al Museo torinese dall’ingegnere Pietro Antonio Gariazzo.
Nel 1896 si unì in matrimonio con Clelia Ranieri ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di luglio 1836, e di tornare in patria, il 1° agosto si imbarcò su un bastimento mercantile che, toccata la foce del Congo e del Gabon, l’isola del Principe e quella S. Thomé, Accra e Cumassi (Kumasi), proseguì per l’Europa, giungendo a Marsiglia ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] il documentario 44141 Cronaca (1958, regia di Claudio Triscoli) e interpretò i temi di Piero Piccioni per i film Congo vivo (1962, Giuseppe Bennati) e Un tentativo sentimentale (1963, Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile).
Gran parte della ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] il regista pensò subito a Jean Aurenche, che conosceva bene gli anni Trenta e il continente africano. Le voyage au Congo di Gide e Les reportages di Simenon completano il quadro delle fonti d'ispirazione. Rimaneva da risolvere un altro problema ...
Leggi Tutto
calcio - Ghana
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ghana Football Association
Anno di fondazione: 1957
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: [...] Coppa d'Africa del 1963, 1965, 1978 e 1982, e la qualificazione alle finali del 1968 e del 1970, rispettivamente con il Congo Kinshasa e, a Khartoum, con il Sudan. Le finali perse hanno caratterizzato anche la storia dell'Asante Kotoko in Coppa dei ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] , esportato in prima linea dall'Egítto, e in proporzioni minori dal Sudan anglo-egiziano, dal Kenya, dall'Uganda, dal Congo belga, ha conquistato una parte degli sbocchi perduti dagli Stati Uniti in seguito alla politica di controllo agricolo che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la schiavitù per debiti, nella quale s'incorre per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri popoli africani. I Congolesi chiamano indico quelle persone che allo spirare del debito non siano in ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] dell'UNESCO a favore dello sviluppo dell'educazione nei Paesi africani di nuova indipendenza. In alcune situazioni di emergenza (Congo) l'UNESCO ha agito in modo diretto, fornendo esperti ed insegnanti. Nei paesi dove già esistono solide tradizioni ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] che spiegherebbe il frequente suo vario comportamento metacromatico in presenza di uno stesso reattivo. L'affinità del rosso congo per l'amiloide in vivo (Bennhold) può essere utilizzata come metodo diagnostico clinico (Rondoni). S'è molto insistito ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] delle importazioni americane di metallo, il volume del commercio è risultato nel 1957 inferiore rispetto al 1956. Il Congo Belga e la Repubblica federale tedesca sono stati fra i pochi paesi produttori le cui esportazioni abbiano superato quelle ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.