La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] dal 1951 al 1959, come risulta dalla tabella seguente:
I fornitori più importanti sono: il Brasile e a grande distanza il Congo già belga, la Malesia, Haiti, l'Etiopia-Eritrea, l'Ecuador e l'Uganda. L'oscillazione dei valori dal 1955 in poi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] usare il verde solido per le parti lignee e la deltaporporina per le altre; la crisoidina tinge in giallo e il rosso Congo in rosso; buone sono pure l'ematossilina e la naftilamina. Le sostanze coloranti che tingono le membrane lignee sono le stesse ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] da Saint-Louis nel Senegal a Mossamedes in Angola; nell'interno raggiunge Timbuctù sul Niger, e attraverso l'intero bacino del Congo si estende in Uganda e in Rhodesia; dall'Uganda e dal Busoga arriva a sud fino ai confini dell'ex-colonia tedesca ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] di rifornimento industriale di uranio-radio sono la pechblenda e l'uraninite della Cornovaglia, della Boemia, dell'Australia e del Congo belga, la carnotite del Colorado e dello Utah e la betafite, con i minerali affini, del Madagascar. L'autunite e ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] 'ovest, e assicurare alla Francia, col diritto di precedenza nell'occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al Mar Rosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In occasione della vittoria di Omdurmān, il ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] sulle colline apriche di tutta l'Italia. Essa è diffusa in tutta la regione mediterranea; in Eritrea, Abissinia, Mozambico, Congo, Camerun, isole Canarie, Africa meridionale, Arabia tropicale.
L'A. ischaemum L. è un'erba perenne cespugliosa con culmi ...
Leggi Tutto
VECCHIAIA
Raffaele Corso
. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] grandi maghi, ai grandi sacerdoti, ai sovrani, quando sono evidenti in essi i segni della decadenza fisica. Il popolo del Congo crede che se il Chitomè o pontefice dovesse perire di morte naturale, il mondo sarebbe annientato; però quando si ammala ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] (1884); Australia (1885); Salvador (1898); Palestina (1900); Bolivia (1905); Honduras (1910); Orissa nell'India Britannica (1921); Giava (1923); Congo Belga (1925). Tra i martiri più illustri si ricordano i beati G. G. Perboyre (1840), F. Clet (1820 ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] interne all’organizzazione. A partire dal 2013 un contenzioso sull’ingerenza ruandese in Repubblica Democratica del Congo, accompagnato dalle polemiche seguite all’espulsione di immigrati burundesi e ruandesi dalla Tanzania, ha raffreddato le ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.