Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] commessi da Stati che non fanno o non facevano parte della Convenzione, come ad esempio quelli perpetrati in Angola, Cina, Congo (Kinshasa), Indonesia, Pakistan, Paraguay e Sierra Leone.
Al fine di affrontare i casi più evidenti di genocidio e di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] diretti con la Santa Sede fu effettuato da Alvaro II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo nominò suo rappresentante stabile a Roma lo spagnolo Juan Bautista Vives, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] di Gottschalk con i balli e le cerimonie degli schiavi neri in Congo Square, a New Orleans, che ormai non hanno più luogo negli della New Orleans degli schiavi scatenati nella danza in Congo Square, Starr opera una più corretta collocazione dell’ ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] , Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto ...
Leggi Tutto
OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ignazio Marino
Alessandra Cattoi
Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] farmaci e supporto sanitario, in caso di gravi crisi internazionali, per es. durante la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (2009) o in occasione dello tsunami che ha colpito alcuni Paesi del sud-est asiatico nel 2004.
Il monitoraggio ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] da Burgio, venerabile; cappuccino, al secolo A. Sciortino (n. 1705 - m. Palermo 1772); fratello laico (1735), missionario in Congo per 17 anni (dal 1745), taumaturgo.
7. Andrea Calibita, santo. Monaco a Creta, recatosi a Costantinopoli per impetrare ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] per la decomposizione delle carni, purificazione con varî metodi, disseccamento al calore, ecc.). Frequente è fra le tribù del Congo, dell'Africa occidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), dopo una lunga serie di preliminari, il differimento dell ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] e Bēr, che abitano le valli degli affluenti del Baḥr al-Ghazāl sino alle frontiere tra il Sudan Anglo-Egiziano e il Congo Belga.
3. I Bēri, che abitano nel Sudan Anglo-Egiziano, provincia di Mongalla, sulla riva destra del Baḥr el-Gebel.
4. Gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] d'influenza dei due paesi nell'Africa nord-orientale prendendo come base lo spartiacque dei bacini del Nilo e del Congo: la Francia era allontanata dal primo. Il D. svolse un vasto programma per rafforzare la situazione internazionale del suo paese ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.