(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i rapporti con il Ghana, la Repubblica del Congo e il Gabon, mentre erano rimaste cordiali le relazioni con la Francia di Mitterrand, che pure aveva stretti legami ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed è mutilazione propria delle sole donne; sulle quali . È mutilazione molto diffusa in Africa nella regione del Congo, lungo le coste orientali e in qualche punto della ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] rinario è minuto, la palma e la pianta sono nude. L'unica specie, Osbornictis piscivora Allen, dal colore rosso-castagno lucente, con macchie chiare sulla guancia e con la coda nera, vive in luoghi acquitrinosi del Congo Belga tra i fiumi Ubanghi e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo
Palma Bucarelli
Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] di scultore. In fondo, lo possedevano sempre l'ossessione delle semplificazioni architettoniche dei feticci del Gabon e del Congo, le amplificazioni di cui erano suscettibili le figurine e le maschere della Costa d'Avorio nelle loro stilizzazioni ...
Leggi Tutto
TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla [...] specializzate per la vita in palude, con zoccoli allungati e faccia posteriore delle pastoie nuda: 8 specie e sottospecie dal Congo ai grandi laghi fino allo Zambesi.
Il genere Cudù (lat. scient. Strepsiceros Frisch, 1775; fr., ted., inglese Kudu; sp ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] cui la Corte si è occupata espressamente di ius cogens, nel caso Armed Activities on the Territory of the Congo (Democratic Republic of the Congo v. Rwanda) deciso il 3 febbraio 2006, i giudici hanno riconosciuto il carattere cogente del divieto di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di quest’ultimo (cfr. la sentenza CIG 19.12.2005 nel caso delle Attività armate sul territorio del Congo, Repubblica Democratica del Congo c. Uganda, in ICJ Reports, 2005, 196-199, §§ 42-54). Tale consenso può essere motivato da diverse ragioni ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] iniziazione all'età adulta, il ragazzo muore simbolicamente per rinascere come uomo. Per es., fra i babudu del Congo i ragazzi devono sottoporsi a un impegnativo rituale denominato egonye. Durante il processo iniziatico, i candidati vengono isolati ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] sud del bacino: solo più tardi, nel 1888, si sarebbe scoperto che il Semliki non aveva nulla a che fare con il fiume Congo e sfociava invece nel lago Alberto Edoardo.
Tornato nel dicembre 1876 al Cairo, il G. restò molto deluso nel ricevere solo un ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] lavori relativi a terre lontane, secondo il concetto di "potenzialità" attivabile attraverso stabili relazioni commerciali, come nel caso del Congo e dell'India.
Il primo lavoro del L. sul porto di Venezia (Il porto di Venezia, Venezia 1895) aprì ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.