Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] 1880 e il 1910 fu scoperta la maggior parte dei c. ancor oggi usati, con la sintesi dell’indaco, la scoperta del rosso congo, del giallo brillante e della crisofenina G, la sintesi della primulina e dei primi c. al cromo, del nero allo zolfo, e dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] l'Uganda impose la propria influenza nella regione dei Grandi Laghi e nel conflitto che dilaniava la Rep. Dem. del Congo (ex Zaire), dove erano in gioco considerevoli interessi economici e commerciali. Di grande importanza, nel disegno politico di M ...
Leggi Tutto
Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune [...] in granelli e seccata, è la tapioca.
I produttori principali di m. (2006) sono la Nigeria (45,72 milioni di t), il Brasile (26,71), la Thailandia (22,58), l’Indonesia (19,93), la Repubblica Democratica del Congo (14,97) e il Costa Rica (300 mila t). ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] del Marañón (Perù) con 13 stazioni e dell'Ho-nan settentrionale (Cina) con 15 stazioni; e la missione del Congo Belga e del Tanganica in Africa.
S. Paolo della Croce fondò anche una congregazione di monache passioniste in perfetta clausura ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] in quelle ferro-cuprifere di Schneeberg e Annaberg. E infine è da ricordare l'importante giacimento di Chinkolobwa nel Congo Belga. L'uraninite alterata in superficie si trasfoma in un minerale giallo costituito essenzialmente da carbonato di uranile ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] Africa; planirostris dell'Africa. Il genere Osteolaemus comprende due specie: tetraspis dell'Africa occidentale; osborni del Congo Belga.
Caratteristiche principali della famiglia Alligatoridae sono: muso non molto slargato all'estremità; denti corti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] anni a venire. Nel 1961, a distanza di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui si aggiunsero le pressioni esterne (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e a far prevalere le sue idee con scritti e conferenze.
L'8 genn. 1886 il C. fu designato agente politico e commerciale nel Congo, ma il 4 luglio la nomina venne sospesa. Il 30 giugno 1887 il governo lo nominò invece console ad Aden, in assenza del ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] scientifiche. Le ricerche più interessanti riguardano la sistematica degli Isopodi, in particolare quella degli Isopodi terrestri del Congo, degli arcipelaghi di Madera e delle Canarie, di cui studiò la variabilità sessuale, la determinazione del ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] , Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Re- pubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Dani- marca, Egitto, Eritrea, Etiopia, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.