SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] da lui ritenuto appartenere al bacino del Ciad ma che le posteriori esplorazioni riconosceranno invece come affluente del Congo. In questo grande viaggio egli aveva avuto come predecessore l'italiano Carlo Piaggia, alla benemerenza del quale egli ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] , la proposta di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente del Congo, dal 1898 al 1910 dominio personale del sovrano. Il suo servizio come medico militare non ebbe, però, lunga durata ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] interno del continente africano verso le sorgenti del fiume Congo, del quale Marlow è insieme protagonista e narratore. un altro verso, però, il viaggio tortuoso lungo il fiume Congo conduce a un'inchiesta esistenziale sulla natura umana, fino a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] stesso e si può quindi collegare con lo scudo di legno dell'Indonesia e della Papuasia, da un lato, e con quello del Congo e della Guinea, dall'altro; essendo però ricoperto di una pelle munita di tutto il pelo sembra aver subito anche l'influenza ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] , i c., dello sviluppo di qualche chilometro, costruiti negli anni Sessanta per gl'impianti di Inga sullo Zaire (Congo).
Nel campo delle bonifiche e irrigazioni, particolare rilievo hanno assunto, in Italia, le realizzazioni effettuate ad opera della ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] quest'area le frecce sono portate a mano. Vi è però una zona isolata nel mezzo dell'arco descritto dal fiume Congo, nella quale i turcassi sono intrecciati, ma portati a bandoliera, ciò che sembrerebbe indicare un'influenza dei turcassi di pelle dal ...
Leggi Tutto
MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] quantità ed è adoperata per l'estrazione del metallo; così negli Urali, nel Chile, in Australia, nella Rhodesia, nel Congo Belga, ecc. In quelli di Mednorujansk, presso Nižne Tagilsk negli Urali, si ritrova anche in masse assai grandi che per ...
Leggi Tutto
LINDSAY, Nicholas Vachel
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'Art Institute di [...] L. riteneva fosse il modo degli antichi aedi greci.
Opere: Poesie: General William Booth Enters into Heaven (1913); The Congo (1914); The Chinese Nightingale (1917); The Daniel Jazz (1920); The Golden Whales of Califorma (1920); Collected Poems (1923 ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.