• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

Le prospettive demografiche dell'Africa

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Livi Bacci Le prospettive demografiche dell’Africa Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] è sceso a 5,1 nel quinquennio 2010-15. In alcuni paesi, come la Nigeria (il paese più popoloso del continente), il Niger, i due Congo, il Mali, la Somalia e il Ciad, le donne hanno 6 o più figli, il triplo di quanti ne occorre mettere al mondo perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – REPUBBLICA DEL CONGO – MASSIMO LIVI BACCI

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] Africa orient. (➔ Seyyid Said ibn Sultan). I mercanti della costa estesero nel 19° sec. la loro influenza ai Grandi Laghi e all’alto Congo, dove stimolarono processi di formazione statuale (➔ Tippu Tib) fino all’occupazione coloniale (tardo 19° sec). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] s'accostano ai 4 milioni; quelle dell'America Meridionale passano i 2 milioni. Nell'Africa, poi, si ha in alcune regioni (Congo, Gabon, Camerun, ecc.) un movimento in massa verso la Chiesa cattolica; mentre in altre il lavoro è più lento, ma metodico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] de musique et les cycles de civilisation, in Arch. suisses d'antrophologie générale, III (1919); M. Maes, La Sanza du Congo Belge, in Congo, Bruxelles 1921; R. e M. d'Harcourt, La Musique des Incas et ses survivances, Parigi 1925; C. Sachs, Geist und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] . Né mancano raffigurazioni del parto. Immagini simili troviamo tra gli Ewé e gli Yoruba (Costa degli Schiavi) e nel Congo. Il culto di queste divinità va - o andava - connesso con falloforie e con sacerdozî femminili che ricordano la prostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

ALBERTO I, re dei Belgi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] . Intraprese con la moglie un viaggio in Inghilterra e in Scozia (1906), poi un altro viaggio, da solo, nelle colonie del Congo. Quest'ultimo, durato 5 mesi, lo condusse anche in regioni che piede umano non aveva mai toccate. Nel dicembre del 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TEODORO DI BAVIERA – VITTORIA D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ESPOSIZIONE MONDIALE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

International Seabed Authority

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016 (ISA)Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Seabed Authority (1)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] di rimpatrio volontario ha riportato in Angola decine di migliaia di ex rifugiati, soprattutto dal Botswana e dalla Repubblica Democratica del Congo. I rifugiati angolani all’estero sono dunque passati da quasi 130.000 nel 2012 a poco più di 10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

Monkeypox

Enciclopedia on line

Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] virus. Nell'agosto 2024, in ragione dell'incremento dei casi, che hanno superato i 14.000 nella Repubblica Democratica del Congo con 524 decessi nella prima metà dell'anno, e della diffusione di un nuovo clade in Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – VAIOLO DELLE SCIMMIE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] a divenire un altro Brasile. Bibl.: F. Foureau, Documents scientifiques de la Mission Saharienne, Mission Foureau-Lamy d'Alger au Congo par le Tchad, Parigi 1903-1905, voll. 2 e atlante; Arnaud e Cortier, Mission Arnaud-Cortier, Parigi 1903; E. F ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali