tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] dell’Africa subsahariana. Nel corso del Cinquecento i portoghesi avviarono l’esportazione di manodopera coatta specialmente dai regni di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della canna da zucchero a Capo Verde, São Tomé e quindi in Brasile ...
Leggi Tutto
Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] ); Corps perdu (1949); Ferrements (1959); Cadastre (1961); Moi, laminaire (1982); La poésie (1994). Tra i drammi: Et les chiens se taisaient (1956); La tragédie du roi Christophe (1963; trad. it. 1968); Une saison au Congo (1966); Une tempête (1969). ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] , bassi e privi di spalliere; la loro esecuzione è talora un raffinato esempio di capacità artistica, come tra alcune popolazioni del Congo e della Zambia, specie se si tratta di seggi da parata. Un’ulteriore elaborazione di questo tipo di s. è ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ., XXIII, New York 1930; J. C. Dorsainvil, Une explication philologique du Vodu, Port-au-Prince 1924; R. B. Hall, The Société Congo of the Ile à Gonave, in American Anthropologist, XXXI (1929); Sir H. Johnston, The Negro in the New World, Londra 1910 ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] freccia. La punta a base concava occupa un territorio limitato: 1) quello dei Pigmei e dei loro vicini nel nord-est del Congo (foglia infilata a guisa di penna), insieme con la freccia di un solo pezzo di legno affilato e avvelenato (senza penne, o ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] 4 agosto fece scalo a Monrovia, il 18 all'isola dell'Ascensione e dal 2 al 7 settembre visitò la regione dove il Congo porta al mare le sue acque, quindi proseguì per la Città del Capo, per arrivare all'isola Kerguelen il 26 ottobre. Durante questa ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di [...] Lualaba, vi apprese che il fiume piegava a O. e che in sostanza esso non era altro che il ramo superiore del Congo, come aveva previsto il Behm. Piegò quindi verso S., penetrò nel territorio dell'Urua (Catanga), scoprì il lago Kisali, e raggiunse la ...
Leggi Tutto
LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] e rivestiti di pelle nuda. Vive in una specie con tre sottospecie nell'Africa occidentale dalla Sierra Leone al Congo e nell'Africa orientale Britannica. 4. Artocebo (latino scient. Arctocebus Grya, 1863). Forme meno tozze che nel precedente, orecchi ...
Leggi Tutto
GEZIRA SUDANESE
Carlo DELLA VALLE
. Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] , in Geogr. Rev., 1954, pp. 253-270; A. Brixhe, La culture irriguée du cotonnier dans la Gezira soudanaise, in Bull. Agr. du Congo Belge, 1954, pp. 615-670; H. L. van der Loan, The Gezira Scheme. Results of an irrigation project in the Sudan, in Tijd ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] stesso. Nel 1950-52 è stato prof. nell'univ. governativa di Harvard. Nel 1960 è stato inviato come osservatore delle N. U. nel Congo, nel periodo in cui questa nazione acquistava l'indipendenza. Nel 1950 aveva ricevuto il Premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.