• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Geografia [209]
Storia [142]
Biografie [165]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [72]
Storia per continenti e paesi [43]
Religioni [52]
Diritto [46]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] giudiziaria (747.431 ab.). L’immigrazione da altri Paesi africani (Zimbabwe, Angola, Lesotho, Malawi, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Camerun) è un fenomeno significativo per la R. S., la cui reale portata, però, al di là delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation) Raffaele CORSO * Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] di gran rispetto prostarsi fino a toccare con la fronte il suolo. Quasi lo stesso avviene nella Costa d'Oro e nel Congo. In quest'ultimo, quando un indigeno deve rivolgere la parola al capo o al padrone, s'inginocchia stendendo le mani e battendole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTO (1)
Mostra Tutti

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] d'antichi liberti, e a raggiungere l'Uebi Scebeli alle spalle di Merca. In seguito fu in missione nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il governatorato del Benadir, regio agente politico e commerciale presso il negus ... Leggi Tutto

BENGUELLA o Bencuela

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] . Benguella è stazione della linea (ferrovia del Benguella) che da Lobito per Bihé e Munhango conduce alla frontiera del Congo (lunga 1000 km.; scartamento m. 1,067). È provvista di ufficio postale, di stazione telegrafica d'irradiamento verso l ... Leggi Tutto
TAGS: TELEGRAFIA – BENGUELA – BRASILE – CAUCCIÙ – ANGOLA

ZORILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORILLA Oscar De Beaux Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] , 1883), con rivestimento breve e nuca sempre bianca, 4 specie e sottospecie nell'Africa meridionale, Niassa, Angola, Uganda, Congo. Si menziona qui il genere Galerisco (diminutivo di Galera; lat. scient. Galeriscus Thomas, 1894), che è sotto varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORILLA (1)
Mostra Tutti

CRISOCLORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo per l'Angola e il Mozambico fino nel Congo. Rammentiamo l'Amblisomo ottentotto (Amblysomus hottentottus Smith) del Capo e Natal. 2. Crisospalace (Chrysospalax Gill 1848, sinonimo ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – COLEOTTERI – MOZAMBICO – TRANSVAAL – TANGANICA

Iniziazione

Universo del Corpo (2000)

Iniziazione Stefano Allovio Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] mente. Van Gennep riporta l'esempio significativo di alcuni rituali d'iniziazione a certe società segrete del bacino del Congo: nelle fasi di reintegrazione sociale, gli iniziati fingono di non saper camminare né mangiare; si comportano come neonati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – RITO DI PASSAGGIO – CLITORIDECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iniziazione (4)
Mostra Tutti

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] in sette paesi e ha emanato mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Libia, Sudan, Uganda e Congo. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratifi cato lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] in otto paesi e ha emanato mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Libia, Sudan, Uganda, Congo e Mali. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] paesi e ha emanato mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Libia, Sudan, Uganda e Congo. Inoltre, nel 2005 il Consiglio di sicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato lo Statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 92
Vocabolario
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali