Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] ne attese la resurrezione e il ritorno come guida spirituale. Ciò del resto prefigura quel che molto più tardi, nello stesso Congo belga, capitò perfino a un leader meramente politico, come Patrice Lumumba. Alla sua morte si disse infatti che sarebbe ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] , a lui dovuto, di grande originalità e di un bel movimento, è purtroppo male esposto. Ricordiamo inoltre il monumento del Congo e, in collaborazione con il Lagac, la quadriga dell'Arco del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa (Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di operazioni compiute dalle missioni europee si è ampliato. I compiti originariamente assegnati alle missioni europee ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] che non ebbe seguito in conseguenza dell'accordo anglo-congolese del 14 agosto 1894 che cedeva allo Stato libero del Congo il territorio di Ladò. Ritornato nell'Africa occidentale, condusse un'aspra campagna contro Samory, re dell'Ouassoulou, i cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] la Gran Bretagna a organizzare la protesta internazionale contro il Belgio per le condizioni di lavoro imposte alla popolazione del Congo. L’accusa al colonialismo di essere lesivo dei diritti umani è formulata da una parte minoritaria dell’opinione ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] ,2%), Canada (6%), Stati Uniti (5,6%), Indonesia (5,2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangladesh (2,2%), Myanmar (1,9%). Circa un miliardo di persone non ha accesso ad acqua potabile, mentre ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre, nel 2005 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua s. f. – Negli ultimi decenni il concetto di a. è uscito dal campo tradizionale delle scienze naturali per essere sempre più avvicinato a quello di risorsa, entrando così nelle teorie e pratiche [...] di queste si trovino in una decina di paesi (Brasile, Russia, Cina, Canada, Indonesia, Stati Uniti, India, Colombia e Congo), con una disparità che appare ancora più evidente rapportando i dati sulla disponibilità con quelli relativi alla popolazione ...
Leggi Tutto
Atxaga, Bernardo
Atxaga, Bernardo. – Pseud. di José Irazu Garmendia, scrittore spagnolo di lingua basca (n. Asteasu, Guipúzcoa, 1951). Dopo aver conseguito la laurea in economia all'università di Bilbao [...] casa, 2011), che descrive lo spiazzamento culturale e poi emotivo di un capitano dell'esercito e dell'avvenente moglie nel Congo belga d'inizio Novecento, sia della raccolta poetica Marks. Guernica 1937 (2007), che descrive, con stile rapsodico e ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] nudo e sono privi di linea laterale; i Fractolemidi, con la sola specie Phractolaemus ansorgei, presente nei laghi del bacino dei fiumi Congo e Niger, bocca posta superiormente, mascelle dotate di 1-2 denti, capaci di respirare ossigeno atmosferico. ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.