BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] in Portogallo, e poi ancora dopo il suo ritorno a Roma, fu quella della istituzione di un vescovato nel regno cristiano del Congo. Di tale questione lo investì nel 1594 l'ambasciatore del re Alvaro II, Antonio Vieira, ed il B. fu incaricato da Roma ...
Leggi Tutto
Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] suoi scritti si ricordano: Black stars (1963; trad. it. 2015), raccolta di articoli dedicati ai movimenti per la decolonizzazione del Congo e del Ghana; Cesarsz (1978; trad. it. Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate, 1983), in cui K. traccia ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il Sud America è di Atahualpa (1956), Nera marea: il libro dell'Africa (1961), Io Congo: il secondo libro dell'Africa (1963) e Siberia domani (1974). ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] la percorse dal 1879 al 1885; il francese Mizon riuscì per primo a passare dal bacino del Niger in quello del Congo, dove nel 1892 incontrò, sul Kadei, Savorgnan di Brazzà. All'esplorazione di questo paese hanno del pari contribuito i tedeschi Mogen ...
Leggi Tutto
Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono [...] figurano invece il nero e bianco soltanto. Fra i primi ricorderemo il Colobo dell'Elliot (Colobus Ellioti Dollman), del Congo Belga orientale; il Colobo ferruginoso (C. badius Kerr. o C. fenugineus Sch.), dalla Senegambia alla Liberia; il Colobo del ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] Bourg de Bozas decedeva ad Amadis il 25 dicembre 1902, mentre i suoi compagni potevano raggiungere la costa per il Congo recando in salvo l'ingente materiale scientifico raccolto. Delle vicende e dei risultati di questa spedizione, oltre alle lettere ...
Leggi Tutto
XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] Sabera (lat. scient. E uxerus Thomas, 1905), in 10 specie e sottospecie nell'Africa occidentale dal Senegal al Congo, centrale, orientale dall'Eritrea al Tanganica, nel Sahara occidentale e orientale; 3. Geosciuro (lat. scient. Geosciurus Smith, 1834 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] appartenenti alla cultura rega, sita nell'area del Ruvenzori, fra il corso dello Zaire e la zona dei grandi laghi del Congo. Al contrario, lo 'stile convesso' dei baLuba considera il volto come un volume compatto sul quale si 'applicano' le eminenze ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provincia di Goa. Visitò Congo - forse da identificarsi con la tolomaica Conga - il Moghul, Goa, San Tomè e, dopo circa un anno, prese la via del ritorno. Entrò in Persia ...
Leggi Tutto
anticellulare
(anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] stili di vita hanno ricadute lontano. Le nostre dita sul telefonino contribuiscono a scrivere la storia di milioni di vite in Congo». Ma questo è solo un aspetto del «No sms day», com’è stata chiamata la giornata del fioretto anti-cellulare, dato ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.