GONDOKORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] stazione più settentrionale. Dopo la retrocessione avvenuta nel 1910 dell'"enclave di Lado" già concesso in affitto al Congo (trattati del 1894 e 1906), riordinato l'assetto amministrativo della regione equatoriale nilotica, l'Uganda ebbe rettificati ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 19,8 milioni di persone), il Niger (46% dei 14 milioni di persone), la Nigeria (48% dei 131,5 milioni di persone). In Congo, che è uno dei 13 Paesi più ricchi di risorse idriche rinnovabili, solo il 46% dei 57 milioni di abitanti ha accesso all’acqua ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] l'Unione missionaria svedese, trascorse i primi dieci anni in un collegio, a Lidingö, mentre i genitori erano impegnati in Congo. Dal padre, Gustav Natanael, ereditò la passione per la fotografia, che perfezionò iscrivendosi a una scuola speciale di ...
Leggi Tutto
Geografo, nato il 4 gennaio 1830 a Gotha e n10rto ivi il 15 marzo 1884. Attratto dagli studî geografici, fu assunto nel 1856 dalla casa Perthes, per la quale lavorò poi per tutta la vita. Nel 1866 fondò [...] tavolino nel buon senso dell'espressi0ne, già nel 1872 aveva previsto che il Lualaba doveva considerarsi l'alto corso del Congo, onde fu detto da Cristoforo Negri il vero scopritore di questo fiume. Era membro di moltissime società geografiche (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] inoltre la cessazione degli aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica del Congo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante è stata la ricaduta sul livello di vita della popolazione, che per ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] parte alla spedizione guidata dal duca degli Abruzzi lungo l'Uebi Scebeli e più tardi compì un lungo viaggio nel Congo Belga. Intanto era stato promosso maggiore ed aveva conseguito la laurea in legge all'università di Palermo. Da tenente colonnello ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] , con centro a Berberati. I centri più importanti (Bangassu e Bambari), per lo più grossi mercati, gravitano verso il bacino del Congo. Il capol. Bangui è il centro più sviluppato (80.000 ab.); esso si affaccia sulle rive dell'Ubanghi ed è collegato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , raccolte da vari esploratori tra i quali il duca di Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate in Congo, in particolare nelle zone abitate dai watussi, che certamente erano la continuazione di una tradizione antichissima. Alcune ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] del Kenya (Turkana, Samburu), delle steppe del nord della Tanzania (Masaai, Datog) e le savane tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda (Alur). L’unità della famiglia nilotica va dunque ricercata solo sul piano linguistico e in parte su ...
Leggi Tutto
Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato al servizio diplomatico nel 1855, fu destinato successivamente a Parigi (1862), Pietroburgo (1864), Berna [...] , rivolta a ristabilire rapporti normali col Vaticano, a ottenere il riconoscimento internazionale dello Stato indipendente del Congo alla conferenza antischiavista di Bruxelles (1889), a promuovere accordi internazionali per le ferrovie e i marchi ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.