PSILOMELANO
Alberto Pelloux
. Minerale non ancora chimicamente ben definito, costituito da ossidi misti di manganese, con ferro, bario, potassio con quantità diverse di acqua (v. pirolusite). Da alcuni [...] , il bog manganesifero e l'asbolano, sostanze terrose contenenti talora notevoli percentuali di ossidi di cobalto (asbolite o cobalto terroso) o di rame (lampadite). Nei giacimenti cobaltiferi del Congo Belga (Katanga) si utilizza appunto l'asbolite. ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] sempreverdi o semi-decidue, legati a temperature elevate e piogge molto abbondanti. Esempi: Amazzonia, bacino del Fiume Congo, Indonesia e Nuova Guinea. Queste foreste ospitano un elevatissimo numero di specie, rappresentando il bioma terrestre con ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] dalle Nazioni Unite nel 2008 l’utilizzo di b. s. è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān. Myanmar è il Paese dove i b. s. vengono impiegati su più ...
Leggi Tutto
NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119)
Riccardo Riccardi
Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). [...] Benguela) che partendosi dal porto di Lobito e attraversando tutta l'Angola va a Vila Teixeira de Sousa, al confine col Congo Belga, nel cui territorio prosegue, poi, fino ad allacciarsi alla ferrovia del Catanga. La città dista da Lobito 426 km. e ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] del continente africano, dai deserti rocciosi del Marocco alle savane erbose del Sudafrica, e perfino nelle foreste tropicali del Congo. Ovviamente, ogni specie predilige un certo tipo di ambiente e ha una propria dieta. In generale, però, si tratta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] sia i principali importatori di minerali di r. del mondo (da Cile, Canada, Messico, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Zambia) sia i principali esportatori di prodotti lavorati. L’impiego del r. è fondamentale nell’approvvigionamento di numerosi ...
Leggi Tutto
Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre 1911, che sanzionò il protettorato francese sul Marocco e la cessione di una parte del Congo alla Germania. ...
Leggi Tutto
Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] dalla presenza di colline vulcaniche. In passato subì una forte influenza islamica e fu sottomessa, anche se solo nominalmente, a Haussa e Fulani.
Linguisticamente il kagoro, come le vicine kaje e katab, fa parte della famiglia Benue-Congo. ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] , né la situazione informale e fluida della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare che i casi più evidenti – hanno trovato una ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] bianca parieto-occipitale, dalla Bassa Nigeria al Gabon; il Cercocebo guanciabianca (C. albigena albigena Gray) nel Camerun, Gabon, Basso Congo.
Bibl.: Schlegel, Mus. Pays Bas: Simiae, 1876; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XVIII (1906), pp. 270-286 ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.