Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] ’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di valle) sul fondo marino, alle foci di alcuni fiumi (Congo, Reno, in Italia lungo le coste liguri).
I b. negativi, che danno luogo a regressione marina sono ben evidenziati ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] generale della costa di Guinea si chiude coi memorabili viaggi di Diogo Cão (v.) che portarono alla scoperta della foce del Congo e alla ricognizione della costa dell'Angola. Più tarda e lenta l'esplorazione dell'interno della regione, la quale si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] "), della statura d'un topo, con coda lunghissima, con patagio; abita in 5 specie e sottospecie il Camerun, il Congo Belga, la regione vulcanica del Kivu.
La Zenkerella (Zenkerella Matschie 1898, così chiamata in onore del raccoglitore Zenker), della ...
Leggi Tutto
MANDRILLO (probabilmente da nome indigeno dell'Africa occidentale; lat. scient. Mandrillus Ritgen 1824)
Oscar De Beaux
Genere ben distinto di Scimmie cinocefale o a muso di cane, di statura un poco inferiore [...] vivamente colorati.
I Mandrilli vivono in gruppi più o meno numerosi nelle foreste della Guinea tra il Niger e il Congo e a Fernando Poo, nutrendosi di frutta, noci, radici e germogli. Sono prevalentemente terragnoli, ma si arrampicano bene e dormono ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie alterne e a fiori ermafroditi [...] , a forma di cresta di gallo. Le forme nane si prestano alla decorazione delle aiuole. Gl'indigeni dell'India (Madras) e del Congo Belga (Stanleyville) mangiano le foglie e i giovani germogli di C. argentea L., C. laxa Schum e C. trigyna L. ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] viaggio durante il quale riconobbe un lungo tratto dello Zambesi fino al Lago Dilolo e attraversò poi il bacino merid. del Congo fino a S. Paolo di Luanda (od. Luanda). Si portò, sulla via del ritorno, dall'Angola al Mozambico, dopo avere scoperto ...
Leggi Tutto
URUNDI (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] km. il confine orientale con il Territorio del Tanganica. Quello occidentale è segnato dal Ruzizi anzidetto che lo divide dal Congo Belga, mentre a nord l'Urundi è separato dal Ruanda dal corso dell'Akangarn.
L'estensione territoriale dell'Urundi è ...
Leggi Tutto
Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] verso regioni ancora ignote dell'Africa centr. e attraversò un lungo tratto di foresta equatoriale oltre lo spartiacque Nilo-Congo, raggiungendo la località di Bakangoi presso l'equatore. Morì nel bacino dello Uele a causa delle privazioni sopportate ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] dei coloranti organici artificiali r. indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. R. Congo Colorante bisdiazoico, di formula [C10H5(SO3Na)(NH2)N=NC6H4]2: polvere r.-bruna, solubile in acqua, capace di tingere il ...
Leggi Tutto
L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] rappresentato dal vino.
Esempî di questa istituzione esistono presso stirpi differenti, a cominciare dai popoli della Nigrizia, del Congo, della Polinesia, dell'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.