(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador, Estonia, Etiopia, Guatemala, Haiti, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Nicaragua, Panama ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dei monsoni, i fiumi d'inverno sono in magra, d'estate in piena (Nilo, Yang-tze kiang, fiumi dell'India). Il Congo e l'Amazzoni che defluiscono circa lungo l'equatore, hanno le loro piene nel periodo delle piogge equinoziali, ma, specialmente il ...
Leggi Tutto
PSICHARI, Ernest
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Parigi il 29 settembre 1883, morto a Rossignol (Belgio) il 22 agosto 1914. Le migliori correnti nuove della fine del secolo, l'influenza [...] di una disciplina, quella della milizia. Infatti, soldato di fanteria (1903), entrato poi nell'artiglieria coloniale, partì per il Congo (1906), donde riportava un libro d'impressioni, Terre de soleil et de sommeil (1908). Dopo un anno alla scuola ...
Leggi Tutto
TULIPPE, Omer
Elio Migliorini
Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] è stata la geografia umana, con argomenti di geografia agraria e urbana, riguardanti non solo il Belgio, ma anche il Congo. Ha anche scritto un volume di Initiation à la géographie humaine (1949). Ha mostrato interesse per la geografia applicata con ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] i codici degli investimenti, in politiche comuni per la tutela di aree ecologiche particolari come l’immenso bacino del fiume Congo o nella lotta contro la desertificazione nelle zone del Sahel. Occorre che l’organizzazione sia la ‘presa d’atto’ dei ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, Alto Volta (attuale Burkina Faso), Costa d’Avorio, Ciad, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che fu detto ‘l’anno dell’Africa’, conseguirono l’indipendenza la parte ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] del Sud); in Africa si deve segnalare la Nigeria e, con giacimenti di recente riconosciuti, il Katanga (Congo Belga).
La modesta produzione europea si restringe quasi esclusivamente alla Cornovaglia.
In Italia ebbero importanza nell'antichità i ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] vorremmo mettere koolo-kamba Du Chaillu, e forse anche pygmaeus Rothschild. Nell'Africa equatoriale, e precisamente nel bacino dell'alto Congo e nei paesi dei grandi laghi, a sud fino al Tanganica, vive uno scimpanzè non molto grande, con faccia da ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si [...] occupò soprattutto di Rettili, di Pesci e di altri Vertebrati fossili, studiando in special modo i fossili del Belgio e del Congo Belga. Fondamentale la sua memoria sulla filogenesi dei Dipnoi (1894) e degne di nota anche altre sue ricerche sui pesci ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] , nella zona dei quali la regione può ritenersi compresa. Dal nome di Livingstone vennero anche battezzate dallo Stanley le maggiori cascate che il Congo forma nel suo ultimo tratto a valle dello Stanley Pool e che ne interrompono la navigazione (v ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.